Passa ai contenuti principali

Letture di Giugno

 Dopo mesi pieni col lavoro e in cui paradossalmente ho letto parecchio, l'arrivo del caldo di Giugno e la fine della scuola mi hanno portata ad una battuta di arresto. Non parlerei di blocco del lettore semplicemente perché non ho mai smesso di leggere, solo l'ho fatto molto più lentamente.

Nel mese di Giugno sono quindi riuscita a leggere solo due libri (e mezzo).

L'ultima metà del mese mi ha vista impegnata con uno dei romanzi più noti di Somerset Maugham, "Schiavo d'amore". La lettura non è arrivata nemmeno alla metà, lo sto trovando parecchio lento e non molto coinvolgente come invece mi aspettavo, lo finirò sicuramente a Luglio.

Il resto del mese invece mi ha visto oscillare tra Cortàzar e Goethe. 

Direi di iniziare da "I dolori del giovane Werther" di Goethe.

TRAMA: Il giovane Werther racconta sotto forma di epistole al suo amico Guglielmo, l'amore per la bella e sensibile Carlotta, promessa sposa ad un altro uomo, trascinando l'animo del protagonista nel baratro.

Ho sicuramente banalizzato molto la trama perché non vorrei anticipare nulla su un romanzo epistolare che è comunque uno dei perni della letteratura europea. Probabilmente l'opera di Goethe a noi italiani sarà più familiare perché accostata a un altro celeberrimo romanzo epistolare settecentesco ovvero "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo. Gli studi di critica fatti sul romanzo italiano vertono tutti sulla fortissima somiglianza tra l'intreccio e i due protagonisti dei rispettivi romanzi, ma non è un mistero che Foscolo si sia chiaramente ispirato al Goethe e ne avesse letto l'opera. Forse oggi urleremmo allo scandalo, denunceremmo tutto alla SIAE ma, per l'epoca, emulare in parte l'opera di un autore era un modo per apprezzarne e riconoscerne la grandezza. I punti di contatto tra le due opere sono palesi, eppure molti sono gli elementi divergenti. Uno tra tutti il fatto che Werther sia mosso nelle sue azioni solo dal sentimento, dalle pulsioni amorose e soprattutto dall'impossibilità di consumare l'amore per Carlotta, in piena linea con il movimento preromantico dello sturm und drang. Nel caso di Ortis, invece, l'elemento amoroso è connesso, se non proprio subordinato, alla questione italiana: il Trattato di Campoformio firmato da Napoleone nel 1797 che portò alla cessione del Veneto all'Austria fu un duro colpo per Foscolo, deluso dal generale francese che egli vedeva come il papabile liberatore e soprattutto unificatore italiano. La delusione dell'autore diviene quindi speculare nel romanzo, Ortis è infatti una sorta di alter ego dell'autore stesso.

Da grande amante di Foscolo non avrei potuto non recuperare prima o poi anche il modello di partenza. Non ho preferenza tra i due perché, seppur simili, sono chiaramente due romanzi differenti e frutto di ideali completamente differenti. Vi consiglio perciò la lettura di entrambi.


Su Cortàzar devo fare una premessa. Apprezzo, per gusto personale ovviamente, relativamente poco la letteratura latinoamericana e la leggo davvero raramente. Perché ho letto "Rayuela. Il gioco del mondo" di Cortàzar, allora? Perché è un libro strano, diverso dal solito. E' un gioco, appunto.

TRAMA: Horacio Oliveira si muove sul gioco del mondo, saltando da una casella all'altra, in quel vasto intrico cittadino che è Parigi, sino a ritornare a Buenos Aires, ossessionato da "la Maga".

Descrivere questo romanzo è molto difficile ma vi posso già preannunciare che esistono due differenti modalità di lettura: potreste iniziare dal cap. 1 e terminare al 56, ignorando tutto il resto, oppure seguire un ordine per voi assolutamente casuale ma ben chiaro nella mente dello scrittore che vi farà spostare da una parte all'altra. Io ho optato per la seconda modalità perché mi piace molto l'interattività nella lettura dei romanzi e il fatto che venga definito un contro-romanzo, credo abbia molto a che fare proprio con l'approccio del lettore al libro. Buona parte dei capp. che vengono proposti vertono attorno alle riflessioni del protagonista (e del suo gruppo di amici) su un certo Morelli e sulla sua opera, scrittore probabilmente mai esistito davvero. Tutte le riflessioni trattano un unico tema: la scrittura. E' chiaro allora che è un saggio nel romanzo, è un gioco accattivante, sì, ma essenziale per Cortàzar che vuole scardinare le regole classiche della scrittura e della lettura dimostrando che un romanzo non è tale solo perché segue uno schema fisso e immutabile. La storia del protagonista è particolare, un po' piatta all'inizio e molto più avvincente nella parte di Buenos Aires. 

Se amate sperimentare coi romanzi, questo fa per voi!



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione "Il mare senza stelle" - Erin Morgenstern

 Dinanzi ad Erin Morgenstern ci si può solo inchinare. Può sembrare retorica o una frase fatta, ma se già lo pensavo dopo aver letto "Il circo della notte", adesso ne sono ancor più convinta. TRAMA: Zachary è uno studente universitario appassionato di libri e videogame e proprio nella biblioteca del suo Ateneo, si imbatte in un libro molto antico e misterioso, Dolci rimpianti, che sembra non avere origine. Un libro che racconta varie storie tra le quali anche un episodio della stessa vita del nostro protagonista quando, da bambino, non ha avuto il coraggio di aprire una porta dipinta su una parete che lo avrebbe condotto al Mare senza stelle. Eppure Zachary, grazie al libro e all'intervento di altri due personaggi, Dorian e Mirabel, avrà modo di arrivare davvero in quel mondo misterioso e labirintico, di perdersi tra le sue storie e di assistere al mutamento della grande e vera Storia. Per chi conosce già l'autrice, dirvi che questo fantasy è secondo me uno dei miglio

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica

"La fattoria degli animali" di George Orwell

Ho appena terminato una lettura che da qualche anno avrei voluto fare ma che per dimenticanza non ho mai fatto. Parlo di "La fattoria degli animali" di George Orwell. Ho ritrovato un'edizione scolastica che mio fratello ha letto in 3^ media, nonostante fosse un'edizione per bambini, l'ho trovata comunque ben fatta. La preferisco ad altre un po' più "austere" perchè, alla fine di ogni capitolo, propone degli spunti di riflessione molto interessanti. Gli animali della fattoria, maltrattati dal padrone Jones, vengono a conoscenza del sogno di un vecchio maiale, chiamato Vecchio Maggiore che, la notte precedente, ha immaginato un mondo governato solo da animali dove tutti potranno vivere felici. Intonano anche un inno alla patria degli animali, chiamato: "Animali d'Inghilterra". Il signor Jones inizia a trascurare la fattoria e alla fine si attua la rivoluzione. La fattoria pian piano viene gestita in comune da tutti gli animali, veng