Passa ai contenuti principali

Viale a luci rosse - Roma

Aprendo il quotidiano ieri mattina, sono rimasta palesemente allibita dinanzi una notizia riguardante Roma e la prostituzione.
Sicuramente vi starete dicendo "Ah, finalmente aboliranno la prostituzione! Più sanzioni".

Cari ragazzi, l'idea di fondo sicuramente era quella di controllare la prostituzione, se non di eliminarla del tutto, peccato che poi le idee si siano molto confuse all'interno della materia grigia di tantissimi politici al Campidoglio.

Ditemi voi se un gruppo di politici, figure di spicco che dovrebbero preoccuparsi della Salute dell'Italia, possa proporre in maniera così leggera un bellissimo e grande viale o quartiere a luci rosse, nel bel mezzo della capitale.
In questo modo tutte le 90 ragazze che si prostituiscono nei 18 grandi viali di Roma si ritroveranno tutte lì e potranno liberamente svolgere la loro professione senza i quotidiani controlli da parte delle forze dell'ordine. Così credono anche di essere in grado di controllare il racket.

Da bigotta spassionata e da cristiana praticante, non posso assolutamente ammettere certe iniziative. Dovremmo aiutare queste ragazze ad uscire dal giro della prostituzione, dobbiamo inserirle in un processo sociale e lavorativo protetto dove possano ritrovare se stesse. Invece di proporre viali a luci rosse dove la prostituzione andrà proliferando, dove rischiamo che minorenni si prostituiscano, perchè non si è proposto di aprire in quell'area nuovi centri di accoglienza per le donne che vogliono cambiare vita?

Purtroppo, spesso, crediamo che vendere la libertà sia il modo migliore di controllarla. Ma non è così. Non possono un sindaco e una giunta comunale essere in grado di controllare un fenomeno così a larga scala.

Aprite gli occhi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...