Passa ai contenuti principali

Letture di Gennaio

Gennaio è stato un mese molto intenso,ho letto solo due libri, due grandi classici della letteratura.

Il primo è "Oliver Twist" di Charles Dickens, di cui vi ho già parlato nella scheda che ho pubblicato su questo libro.

Il secondo libro è "Anna Karenina" di Tolstoj, che mi è stato regalato a Natale da mia zia.
E' stata una lettura impegnativa, non tanto per il numero di pagine, quanto per la comprensione dei gesti e delle parole di Anna. Spesso mi fermavo a riflettere e mi domandavo cosa avrei fatto al suo posto. Inseguire l'amore o rispettare le convenzioni sociali?
Questo è sicuramente il nodo centrale dell'opera, un nodo forse inscindibile perchè è davvero complesso riuscire a capire il personaggio di Anna fino in fondo.

Il romanzo si apre con una frase chiave per il romanzo, anticipa ed espone cosa noi leggeremo in questo romanzo: "Le famiglie felici si somigliano sempre una con l'altra: ogni famiglia infelice lo è in un modo particolare".
Già dal primo rigo capiamo che leggeremo di famiglie felici, di amori puri, genuini, "giusti" per la società dell'epoca. Leggeremo anche di amori passionali, carnali, extra-coniugali.

Introduciamo il romanzo:
Il romanzo inizia con la figura di Stepan Oblonskij, fedifrago e farfallone che chiede aiuto a sua sorella Anna Karenina per riconciliare i rapporti con sua moglie Dolly. durante un ballo, dato in queste occasioni, Anna conoscerà il generale Vronskij, fidanzato di Kitty, sorella di Dolly. Fra Anna e il generale nascerà un amore profondo, passionale e i due diverranno amanti, ad insaputa del burbero marito di lei Aleksej Karenin.
Kitty, delusa da Vronskij, si innamorerà e si sposerà con Levin, un ricco proprietario terriero suo amico di infanzia. Vivremo quindi la loro quotidianità, il loro amore puro e genuino. Anna inizierà invece, la sua vita con l'amante, abbandonando suo marito e suo figlio Sereza, a cui era profondamente legata. La lontananza dal figlio, il tentativo fallito di divorzio, il divieto di presentarsi in società, la porteranno alla pazzia, alla gelosia morbosa e quindi alla convenzione di non essere più amata da Vronskij. Tutti credo che sappiano come questo romanzo si conclude.

Il personaggio di Anna fa davvero riflettere, e l'anima del lettore si divide in due. Comprenderla o condannarla? Amore coniugale o amore passionale?
Ciò, personalmente, mi ha portato ad indugiare, a cercare di farmi una mia idea personale su questa donna.
All'inizio del romanzo ho condannato la figura di Anna, mi è apparsa come una donna vacua, maliziosa e troppo seducente, il cui unico obiettivo era destare sguardi seducenti e compiaciuti. Alla fine però pian piano questo sentimento si muta in compassione e pietà.

Alla fine del romanzo, appare nei suoi due alter-ego. Il primo, un piccolo uccellino in gabbia, costretta a vivere isolata dalla società che ormai la disprezza; il secondo una donna sadica e vendicativa, che mira alla morte per ferire Vronskij. Possiamo immaginare che la fine del romanzo, sia stata l'unica soluzione logicamente possibile anche per l'autore stesso. Anna è diventata un personaggio davvero ostico e, a rigor di logica, la morte è sicuramente l'unica soluzione ammissibile in questo turbinio di emozioni.

Tolstoj è davvero un genio, è riuscito a ricreare un ambiente meraviglioso. Durante la lettura riesci ad immaginare i palazzi, i vestiti, tutto lo sfarzo russo nel periodo di massimo splendore. Mi ha fatto amare la Russia ancor più di quanto io non la ami già.

E' un romanzo che almeno una volta nella vita si deve leggere.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...