Passa ai contenuti principali

Consigli di lettura - San Valentino

Cari ragazzi, soprattutto fidanzati, San Valentino è alle porte! Per noi lettori ogni festa e ricorrenza è utilissima per rispondere alla domanda "Ma cosa ti piacerebbe?" - "Mmm...un libro!".

Esatto! Un libro. Per non sbagliare, vi consiglio qualche libro d'amore che ho letto e che vi invito a leggere caldamente, per un motivo o per un altro, indicando anche per quale categoria lo vedrei bene. Non ho letto molti libri d'amore ma questi sono indubbiamente i miei preferiti. Con queste idee non potrete sbagliare. Allora iniziamo!

La prima categoria io la chiamerei "Young-adult", sì perchè vi consiglio due titoli che ho letto e che vedrei bene più per questo genere di età.  
Parlo di un libro un po' più vecchio ma indubbiamente intramontabile e sicuramente conosciuto da tutti: "I passi dell'amore" di Nicholas Sparks.

Tratta della storia d'amore (ambientata negli anni '50) di Jamie, figlia del pastore del paese, e London Carter, il più bello della scuola. I due non formano proprio una coppia così ben assortita e inizialmente non riusciranno a convivere durante le lezioni, alla fine si sa che però l'amore trionfa. Il finale non potrei svelarlo ma vi consiglio di leggerlo. Io ho un'edizione della Sperling-Kupfer che è leggibilissima, è scritta abbastanza in grande ed è tascabile, ottimo da portare in borsa. Vi consiglio anche di vedere il film con Mandy Moore e Shane West.
Il prossimo young-adult è ancor più famoso di quest'ultimo perchè è tutt'oggi presente nelle librerie in quantità industriali! Ad ogni angolo sbuca fuori una copia. Il film inoltre lo ha reso ancor più famoso e gli ha dato maggior successo rispetto all'anno di uscita effettiva, credo il 2012.
Parlo di "Colpa delle stelle" di John Green.

Credo che tutti sappiano che si tratta della storia di due ragazzi Hazel, malata di cancro ai polmoni, e di Gus (Augustus) che ha perso una gamba in seguito, anch'esso, ad un cancro. I due si innamorano e vivranno la loro storia d'amore in quella piccola porzione di infinito che li è concessa.
Io sono rimasta molto colpita da questo libro, non è la solita storia di amore e malattia, fine tragica e così via. Qui il vero protagonista è l'amore e non tanto la malattia, è la voglia di vivere, di superare le difficoltà e di amarsi nonostante i pochi giorni che ci restano da vivere. Per chi non lo avesse letto, è un ottimo regalo.

Per gli amanti dei classici non potrei non proporre la categoria "Classici d'amore".
La storia d'amore per eccellenza, più bella, più coinvolgente, più elegante io credo che sia sicuramente "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen.
Sarà perchè ho letto quasi tutti i libri della Austen, ma quando ho letto questo libro in particolare, mi sono veramente innamorata dell'amore. Le ambientazioni, gli scenari, le atmosfere, i personaggi, il fascino di Elizabeth e Mr. Darcy ti prendono in un turbinio di emozioni e ti trascinano di peso nel loro mondo. Non si può rimanere indifferenti dinanzi la perfezione di questo romanzo. Inoltre la Austen scrive davvero bene, non è un classico pesante, il linguaggio è molto comprensibile.

L'ultimo libro che propongo credo che sia dedicato più ad un pubblico adulto, non saprei proporre una categoria ma sto per parlarvi di un libro inusuale, che sfocia nel folle e irrazionale. "Un amore così perfetto" di Anne Peile.
Tratta della folle storia di amore e ossessione di un'adolescente nei confronti di suo padre che ha conosciuto solo in foto. Lui non ha mai conosciuto lei. I due si incontrano e vivono una storia di amore e di passione. Un amore davvero proibito. 
E' una storia che ti sconvolge e che, per certi versi, potremmo definire una sorta di complesso di Edipo moderno e dal punto di vista femminile. Invito a leggerlo perchè ti lascia davvero interdetto. Ammutolito. E' un ottimo spunto per gli appassionati soprattutto di psicologia. Voglio solo scrivervi il primo rigo del libro..."La prima volta che baciai mio padre sulla bocca fu durante le vacanze di Pasqua."
Buon San Valentino a tutti!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...