Passa ai contenuti principali

"La fattoria degli animali" di George Orwell

Ho appena terminato una lettura che da qualche anno avrei voluto fare ma che per dimenticanza non ho mai fatto.
Parlo di "La fattoria degli animali" di George Orwell.

Ho ritrovato un'edizione scolastica che mio fratello ha letto in 3^ media, nonostante fosse un'edizione per bambini, l'ho trovata comunque ben fatta. La preferisco ad altre un po' più "austere" perchè, alla fine di ogni capitolo, propone degli spunti di riflessione molto interessanti.

Gli animali della fattoria, maltrattati dal padrone Jones, vengono a conoscenza del sogno di un vecchio maiale, chiamato Vecchio Maggiore che, la notte precedente, ha immaginato un mondo governato solo da animali dove tutti potranno vivere felici. Intonano anche un inno alla patria degli animali, chiamato: "Animali d'Inghilterra".
Il signor Jones inizia a trascurare la fattoria e alla fine si attua la rivoluzione. La fattoria pian piano viene gestita in comune da tutti gli animali, vengono scritti i 7 comandamenti della fattoria e la vita apparentemente procede tranquilla e in comunione.
I maiali, che erano considerati gli animali più intelligenti, iniziarono a prendere il sopravvento il potere, schiavizzando gli altri animali e prospettando un sogno utopistico di un mondo senza esseri umani. I maiali porteranno loro stessi alla rovina verso la fine del romanzo.

Questo libro, sotto di forma di favola, in realtà affronta numerose tematiche davvero serie e importanti. Lasciando stare la somiglianza, anzi la denuncia del sistema sovietico, questo libro offre numerosi spunti di riflessione facilmente percepibili.

Innanzitutto, una domanda davvero interessante che mi sono posta durante la lettura: appena ottenuta la libertà totale, siamo in grado di gestirla?
Ci lamentiamo del potere, dei potenti ma, se non fossimo governati da qualcuno, saremmo in grado di amministrare con serietà la nostra libertà?
Verga in una sua novella("Libertà") ha dimostrato che al raggiungimento della libertà, le leggi etiche e morali iniziano a vacillare dinanzi il raggiungimento dell'utile e dell'economico.
In questo romanzo è la stessa situazione. Ci sarà sempre qualcuno che vorrà prevalicare sull'altro e la lotta non terminerà mai.

I maiali prendono il potere sotto la figura di Napoleon. Il nome è già chiave di lettura del personaggio. Napoleon è il dittatore della fattoria. Con l'uso della propaganda, delle promesse utopistiche, con le minacce, costringeva i suoi animali a lavorare, a produrre senza però rispettare i comandamenti che nel corso della storia vengono man mano modificati per uso personale dei maiali.
La propaganda è un aspetto molto importante nei regimi totalitari, perchè mettono in luce la figura del despota ma non per quello che è in realtà, bensì per quello che vorrebbe far credere ovvero una sorta di persona divinizzata, un protettore e un garante della libertà altrui.
Basti pensare a tutta la propaganda politica attuata da Hitler e Mussolini prima e durante la Seconda Guerra Mondiale.

Un tema a me molto caro è l'istruzione. Il popolo si lascia abbindolare dai potenti perchè non ha un livello sufficientemente alto di educazione, tale da comprendere cosa è giusto e cosa è sbagliato. L'istruzione è importante perchè ci permette di avere dei nostri ideali e siamo autonomi di riconoscere la verità dal torto. L'istruzione ci rende esseri pensanti, non ha senso considerarci razionali se non sappiamo utilizzare il nostro cervello. E' un appello che vorrei dedicare a tutti gli studenti come me: studiare è importante, non tanto per trovar lavoro, ma perchè ci permette di essere realmente Pensanti con la P maiuscola!

Studiamo ragazzi per una società migliore, per un domani diverso.

Per concludere voglio consigliare questa favola a tutte le generazioni, non si finisce mai di ricordare gli errori del passato per cercare di evitarli oggi.




Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...