Passa ai contenuti principali

Festival di Sanremo - parte 2

Ed eccoci con il secondo appuntamento sul Festival di Sanremo.

Una novità che è stata introdotta e che approvo a pieno: far gareggiare le nuove proposte all'inizio del Festival. Quei poveretti alla fine non li vedeva nessuno perchè spesso relegati alla fine o in un giorno tutto per loro che alla fine nessuno guardava. Quindi ottima scelta!

Ieri sono state presentate le ultime 10 canzoni in gara e devo dire che, rispetto alla prima serata, ho trovato un livello più alto. Molto belle le canzoni:
- "Sola" di Nina Zilli, con quel ritmo blues molto orecchiabile.
- "Che giorno è" di Marco Masini, che ha un timbro di voce molto particolare.
- "Grande amore" di Il volo. Ne sono state dette di tutti i colori su questi ragazzi, accusati di aver fatto un impasto di tanti cantanti validi come Bocelli, Ranieri, Pavarotti. Io vedo solo dei ragazzi molto giovani, appassionati di musica lirica che cercano di renderla più moderna e orecchiabile. Punto. Non condivido affatto le critiche.

Io boccio assolutamente "Oggi ti parlo così" di Moreno. Il ritmo è sempre identico alle sue canzoni precedenti. Non è nuovo.

Ottima scelta per gli ospiti, Charlize Theron bellissima e molto simpatica, Conchita Wurst una vera sorpresa! Da evitare Angelo Pintus, nessuno ha riso alle sue battute e credo che nessuno abbia capito il senso del suo monologo finale. Il messaggio positivo e serio c'era, peccato che inserito in un contesto non proprio adatto.

Emma Marrone si è sciolta rispetto alla prima puntata e lo ha dimostrato egregiamente ieri sera. Arisa ancora troppo algida.

Sceglierei l'abito vincitore di ieri sera è stata un po' dura, ammetto che non erano vestite malaccio. Per questa volta ho deciso di dare un punto ad Arisa con il suo secondo abito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...