Passa ai contenuti principali

Passione...tutta storica!

Innanzitutto buon pomeriggio a tutti e soprattutto buona Pasqua!

Oggi, non so, forse ispirata dal tempo uggioso, voglio parlarvi un po' dei romanzi storici presenti nella mia libreria.
Premetto che sono molto appassionata di romanzi storici ma che non sempre mi ispirano, vado molto cauta sull'acquistarne qualcuno se non sono propriamente sicura.

Vi presento brevemente quelli che ho e magari vi faccio anche qualche commento a riguardo, negativo o positivo che sia.

Partiamo da "La gemma di Siena" di Marina Fiorato. Se avete letto il primo post su 30 mesi di libri, avrete notato appunto che il mio libro preferito è un romanzo storico, ebbene questo è il secondo che è stato tradotto in Italia e spero vivamente che ne traducano altri. (Presto!)
Comunque, è ambientato nella Siena della prima metà del '700, più precisamente nel 1723. Parla di una giovane fanciulla Pia de' Tolomei che sarà costretta a sposarsi con il rappresentante del quartiere dell'aquila credo, anche se lei sarà innamorata del suo scudiero? o maestro di equitazione? Insomma qualcosa del genere. Nutrivo grandissime speranze su questo libro, corsi alla Feltrinelli a Bari per prendere una delle ultime copie ma ammetto che non mi ha appassionata come il primo. Quello l'ho riletto già più o meno 6 volte, questo invece nessuna. Non so non mi ha preso moltissimo, forse la trama è un po' scontata. Oggettivamente comunque è un bel libro e lo consiglio.
Il secondo romanzo è "La profezia dei Romanov" di Steve Berry. Credo che non sia propriamente un romanzo storico perchè parla di Miles Lord, un avvocato americano, invischiato nella salita al trono dell'ultimo Romanov rimasto, anche se di lontanissima parentela con i defunti zar. Ci sono comunque dei flashback dal 1918 fino alla morte degli zar a Ekaterinburg nel 1921.
Il mistero di Anastasia Romanov mi ha sempre affascinata e quando ho trovato questo libro a 9 euro ho deciso di comprarlo. Personalmente mi è piaciuto moltissimo, l'ho trovato ben fatto e molto scorrevole.
"Il diavolo nella cattedrale" di Frank Schatzing è stata una piacevole sorpresa. Mi è stato regalato a Natale del 2013 e l'ho trovato molto avvincente. E' ambientato nel 1260 circa. Non mi dilungo sulla trama perchè secondo me molti di voi lo avranno letto. Volevo leggere qualcos'altro di questo autore ma non so, gli altri titoli non mi ispirano particolarmente e quindi ho desistito ma se qualcuno ha da consigliarmi un altro suo libro mi farebbe piacere.
L'ultimo di cui vi parlerò un po' meglio è "La lunga vita di Marianna Ucrìa" di Dacia Maraini.
Mia zia me lo ha letteralmente messo nel carrello e ha detto leggilo perchè è bellissimo. Effettivamente a me è piaciuto abbastanza, nulla da discutere sulla Maraini anzi tanto di cappello! La trama però non mi attira poi tantissimo e sicuramente da sola non lo avrei mai comprato. Ringrazio comunque mia zia per avermi fatto approcciare a questa scrittrice perchè merita davvero e mi piacerebbe leggere qualcos'altro, credo proprio che comprerò "Chiara d'Assisi", uscito non più di 4-5 mesi fa.
Cito anche "Il cavaliere d'inverno" e "Pietra è il mio nome". Per non dilungarmi troppo li cito soltanto dato che ne ho già parlato, vi dico solamente che il secondo mi è piaciuto un po' meno perchè verso metà del libro era più o meno chiaro come sarebbe andata a finire. Vanto anche nella mia collezione "Il nome della rosa" di Umberto Eco a cui però spero di dedicare un articolo a parte perchè mi piacerebbe parlare anche della bellissima edizione che ho.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...