Passa ai contenuti principali

Letture di Dicembre

Dicembre è stato un mese molto scarno di letture, in realtà tutto l'anno appena passato è stato molto povero di letture rispetto al solito. Ho molto da studiare e purtroppo in pullman mi dedico prevalentemente allo studio, la preparazione della tesi mi toglie tempo anche di sera per poter leggere. 

Speriamo di superare subito questo momento.

La lettura un po' più leggera del mese è stata "La lettera" di Kathryn Hughes.

TRAMA: Tina ritrova (in un vecchio cappotto lasciato nel suo negozio di beneficenza) una lettera datata a poco prima della Seconda Guerra Mondiale. Una lettera che trasuda amore e molta sofferenza. Cosa è successo ai due giovani? Dove sono? Tina inizia quindi a scavare in una storia vecchia di quarant'anni.

Un libro molto scorrevole ma altrettanto intenso. I temi che vengono affrontati nel romanzo ruotano prevalentemente attorno alla violenza, fisica e psicologica, sulle donne. La lettura di ogni pagina mi colpiva al cuore, mi portava a fermarmi e a riprendere fiato. La storia d'amore è, a mio parere, solo un contorno e ne sono felice. Un romanzo apparentemente frivolo ha dimostrato, invece, tutta la sua profondità.


Le altre due letture svolte in questo mese sono stati due classici. Il primo, che mi ha portato via molto tempo, è stato "Mastro Don Gesualdo" di Giovanni Verga.

TRAMA: Mastro don Gesualdo è un muratore che tenta la scalata sociale, riuscendoci proprio perchè sposerà Bianca Trao, membro di una famiglia nobile decaduta. L'autore quindi ci racconta la vita del protagonista, tra maldicenze, disastri e accumulo di "roba".

Ho letto questo libro in questo mese perché lessi "I Malavoglia" proprio a Dicembre, in quinta superiore. Ricordo che quel libro mi piacque moltissimo per lo stile, per le vicende e gli insegnamenti che trasparivano. Con questo romanzo che ricordiamo è il secondo del ciclo dei Vinti, non c'è stato lo stesso feeling. Proprio la presenza di personaggi socialmente più elevati mi ha catturata meno, nonostante io abbia trovato la stessa costruzione della vicenda: un personaggio che diventa vittima e bersaglio del coro, i nobili in questo caso. Il protagonista è indubbiamente un personaggio molto interessante, un parvenu, un costruito che punta ad innalzare il proprio status sociale, pur non avendo in realtà mai rinnegato le sue origini. Decisione che non piacerà alla famiglia di lui e a tutto il circolo di nobili che, alla fine, diventeranno suoi parenti. Mastro don Gesualdo è il vero re della "roba" intesa come beni materiali, "roba" che egli custodisce gelosamente per quasi tutto il romanzo. Non voglio rivelarvi altro. Il libro complessivamente mi è piaciuto, ma indubbiamente si è rivelato più complesso rispetto al precedente.

 
Ultimo classico letto è stato "Il signore delle mosche" di William Golding.

TRAMA: Durante un conflitto mondiale, un aereo precipita su un'isola deserta e gli unici sopravvissuti sono dei ragazzini inglesi che inizieranno a creare una società democratica, in attesa dei soccorsi. Questo tentativo di organizzazione sociale degenererà in un mondo animalesco e privo di freni inibitori.

"Il signore delle mosche" è una distopia, quindi il contrario dell'utopia. Mi ha molto colpito questo classico che non era assolutamente tra le mie letture imminenti, sono stata spinta a leggerlo per mancanza di alternative che potessero essere terminate entro Dicembre. E' la pura descrizione di come l'uomo sia effettivamente animale o si trasformi in animale. Privo di regole e privo di leggi, preda esclusivamente del proprio istinto. Molti punti mi hanno completamente sconvolta, come è possibile che anche dei bambini possano diventare preda di istinti così violenti e sanguinari? Una lettura che fa riflettere, assolutamente consigliato in momenti però sereni.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...