Passa ai contenuti principali

Libri in attesa di...me!

Tutti hanno sicuramente scaffali della libreria pieni di libri, comprati per i più svariati motivi e poi accumulati in attesa di lettura. Quando entri in libreria le copertine colorate, i nuovi libri in uscita, le nuove pubblicazioni dei tuoi autori preferiti, il profumo della carta, tutto è contro di te!
Devi comprare assolutamente quei libri. E' un desiderio carnale.
Fra lettori ci si può capire. Peccato che poi quegli stessi libri ti guardano per settimane, mesi dallo scaffale in cerca di affetto, in attesa di essere scoperti e apprezzati.

Vi farò una lista dei libri che io ho (miseramente) accumulato nella mia libreria e che sono in attesa di lettura, li ho divisi per case editrici, vi dirò come mai l'ho comprato o come mai ne sono in possesso e vi spiegherò brevemente come mai vorrei leggerlo. Allora...iniziamo!

Della Bompiani:
 - "Neve" di Maxence Fermine. Se avete letto l'articolo sul club del libro, saprete sicuramente che è stato acquistato proprio per quella occasione, è la nostra lettura di Febbraio. Lo leggerò a breve.

Della Feltrinelli:
- "Il tempo di Blanca" di Marcela Serrano. Acquistato come lettura di Marzo per il club del libro.

Della Mondadori:
- "Il codice Rebecca" di Ken Follett. L'ho ritrovato nascosto nella libreria di mia nonna. Mi sono incuriosita proprio perchè il primo libro che io abbia mai letto di questo autore mi è piaciuto molto, spero che anche questo non sia da meno.

Delle Edizioni Rubino:
- "La fattoria degli animali" di George Orwell. E' un'edizione integrale per bambini che mio fratello ha letto in terza media. Non è mai tardi per riscoprire Orwell e quindi vorrei leggerlo al più presto, soprattutto dopo aver saputo che dovremo studiarlo in letteratura inglese.

Della BUR:
- "Il cavaliere d'inverno" di Paullina Simons. Questo come altri è stato acquistato in occasione del mio 18° compleanno, avendo ricevuto un buono da 50 euro nella libreria indipendente del mio paesino. Dovete sapere che ho una forte attrazione per le copertine blu notte, con qualche paesaggio invernale o russo. Sì, sono pazza. Insomma, questo libro mi ispirava davvero troppo, ha tutto ciò che cerco in una copertina e non ho potuto non comprarlo. Sono quasi due mesi che è sul mio scaffale e le sue 700 pagine un po' mi spaventano. Vi metto la copertina per farvi capire il mio folle amore nei suoi confronti.
Della Marsilio:
- "Il guardiano del faro" di Camilla Lackberg. E' la mia autrice di gialli preferita. A Dicembre è uscito il suo nuovo libro e non potevo assolutamente non comprarlo! Approfittando del buono per il compleanno l'ho preso. Peccato che l'ho trascurato per tutti questi due mesi ed è ancora in attesa...

Della Newton:
 La Newton Compton è diventata ricca grazie a me, nonostante tutti parlino non molto bene di questa casa editrice, a me piace nella sua semplicità ed essenzialità. Le copertine sono carine, le traduzioni mi sembrano buone e i Minimammut sono davvero pratici e molto carini.
- "Così parlò Zarathustra" di Nietzsche. E' una vecchia edizione di mia madre. Ho deciso di leggerlo per iniziare un approccio un po' più diretto con la filosofia e principalmente con questo filosofo, che è nel programma scolastico.
- "L'amante di Lady Chatterley" di Lawrence. E' un Minimammut comprato con il buono.La trama mi intrigava e poi un classico è sempre ben accetto in casa mia.
- "Uno. nessuno e centomila" di Pirandello. Pagato 1 euro, sarebbe un'offesa non aver mai letto questo autore e vorrei leggerlo subito.
-"Il grande Gatsby" di Fitzgerald. Regalato dal mio amore a Natale. "Il film è bello e devi leggerlo", un'ottima motivazione direi.
- "Don Chisciotte della Mancha" di Cervantes. Regalo di Natale di mia zia. Un grande classico per una piccola lettrice.

Questa è la mia infinita lista di libri che spero di leggere in qualche mese, ovviamente ve li recensirò tutti dopo averli letti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...