Passa ai contenuti principali

"La teoria del tutto", film

Vi siete mai chiesti cos'è il tempo, che inesorabile scorre? E vi siete mai chiesti: ma noi chi siamo?

Ho provato a dare una risposta sensata a questa mia domanda e non sono arrivata ad una conclusione soddisfacente ed edificante...Sono tuttavia convinta che noi, minuscoli e invisibili esseri umani, di un pianeta minore come la Terra, non siamo altro che un po' di Niente in un immenso Tutto.

Sì noi siamo questo.

Una mente brillante come quella del professor Stephen Hawking, cosmologo e astrofisico britannico, sta ancora cercando "una semplice equazione per spiegare tutto". Se dovesse riuscirci non sono convinta però di volerla effettivamente conoscere.
Immaginare la nascita e la morte dell'Universo, del Tempo non credo che ci renderebbe più sicuri di noi. Ammetto però che sarebbe una grandissima scoperta scientifica.

"La teoria del tutto" mi ha affascinato. Mi ha affascinato con quanta passione quell'uomo si dedicava incessantemente alla scoperta delle leggi dell'Universo, con quanta dedizione ha continuato a studiare per il dottorato e a lottare nonostante la gravissima malattia.
Ancor più commovente è l'amore profondo di sua moglie Jane e dei suoi figli che non giudicavano e vivevano la quotidianità come tutte le famiglie normali. Era un amore immenso! Nonostante verso la fine del film lui non riesce più a parlare, l'amore vibrava nell'aria, era palpabile, percepibile.

I miei complimenti vanno soprattutto al cast. Gli attori protagonisti sono stupefacenti. Ammiro soprattutto la bravura di Eddie Redmayne che ha saputo interpretare la malattia in modo ineccepibile, senza cadere nel ridicolo e nel costruito.

E' un film che ti fa riflettere. Ieri sera, appena varcata la soglia del cinema, il cielo mi sembrava più luminoso, più grande, più ampio, più blu e avevo quella sensazione di leggerezza, sarei stata capace di raggiungere la stella più vicina con un solo balzo.

Voglio concludere questo mio piccolo pensiero con una frase tratta dal film che mi è piaciuta molto.

"C'è sempre qualcosa che uno può fare con successo"

Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...