Passa ai contenuti principali

Letture di Dicembre

Sono in ritardo, lo so. Ma che dico! Terribilmente in ritardo!

Volevo fare un breve resoconto sulle mie letture di Dicembre, come avrete già capito dal titolo. Sono in ordine sparso perchè non ricordo con precisione con quale ordine sono stati letti; inoltre cercherò di postare la foto dell'edizione che ho io per scrivervi un commento anche al riguardo.

Partiamo dal primo libro. Parlo di "Notte sull'acqua" di Ken Follett. Non avevo mai letto nulla di questo autore e non era nemmeno nella mia wishlist quindi, quando in libreria vedevo troneggiare sugli scaffali uno dei suoi enormi libri, lasciavo sempre stare. Diciamo anche che il prezzo non aiuta. Si possono pagare libri addirittura 20, 25 euro? Questo però è un altro discorso.
Ho piacevolmente scoperto che nella libreria di mia nonna c'era questo bel libro di Ken Follett e ho deciso di leggerlo. Adesso capisco perchè i libri di questo autore costano abbastanza.
Ha una prosa molto comprensibile, usa parole non banali e nemmeno scialbe, di quelle che inserite nel contesto generale comunque non ti fanno capire nulla. Anche la storia è molto interessante: parla di vari personaggi, ognuno con le proprie vicissitudini, che si incontrano sullo Yankee Clipper (un idrovolante) per volare dall'Inghilterra a New York proprio allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Si incontreranno degli amanti, una principessa, un mafioso, un ladruncolo e altri... Insomma mi è piaciuto davvero molto ed è un ottimo libro da compagnia.

Il prossimo libro di cui parlo è "I Malavoglia" di Verga. E' un'edizione molto vecchia degli Oscar Mondadori del '72 o qualcosa di simile. Non ha la copertina quindi posterò la foto dell'edizione più recente. Che dire di questo romanzo? Verga è forse l'unico esponente Verista italiano e il suo linguaggio può sembrare un po' duro, crudo e fin troppo diretto ma io trovo che, proprio grazie a questo suo modo di scrivere, noi lettori siamo in grado di cogliere a pieno e autonomamente tutti i difetti dei personaggi, tutti i vizi dei cittadini di Aci Trezza. Parla della vita e della graduale degradazione della famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia, subito dopo l'Unità di Italia.
Io l'ho apprezzato molto. Si, Verga sarà anche un proprietario terriero del Sud un po' conservatore, ma ha semplicemente descritto la realtà e i pregiudizi di un mondo arcaico che spesso ritroviamo ancora oggi.
Un altra riesumazione dalla libreria di mia nonna è stata un vecchio volume de "Gli indifferenti" di Moravia. Non ho ancora studiato questo autore e sarà per questo che non l'ho compreso a pieno. Non mi è piaciuto molto il suo modo di narrare, l'ho trovato un po' pesante e la storia un po' cristallizzata, sempre narrata dal punto di vista di Michele e Carla. Moravia voleva proprio denunciare la totale indifferenza dei protagonisti dinanzi agli avvenimenti ma, secondo il mio modestissimo parere, questo ha influito un po' anche sul modo di raccontare.
L'ultimo libro è un grande classico che sinceramente non ha bisogno di essere commentato. "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare. L'ho acquistato, incuriosita dopo aver letto tutte le tragedie, al prezzo di 1.90 euro. L'edizione della Newton Compton è carina, aveva una buona traduzione e non ho trovato errori di stampa come spesso succede in queste edizioni. Non c'è nulla da commentare ,secondo me, riguardo l'opera. E' scorrevole, divertente, piacevole ed è anche molto bello da vedere rappresentato in teatro. Shakespeare non offenderti per le poche righe, ma i grandi puoi solo ammirarli e tacere.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...