Passa ai contenuti principali

Letture di Luglio

Luglio è stato un mese tutto americano. Ho notato solo pochi giorni fa di aver letto solo libri di autori americani e ammetto che non mi è affatto dispiaciuto. Il mondo degli USA, tranne pochi casi, non ha mai fatto particolarmente parte della mia libreria e ho rimediato, nonostante ci siano molti altri autori da affrontare.

Di "4 3 2 1" di Paul Auster vi ho già fatto una recensione singola.

Mi sono finalmente approcciata a Raymond Carver, autori di cui avevo molto sentito parlare. Non ho letto però la sua più celebre "Cattedrale" ma "Di cosa si parla quando parliamo d'amore", versione modificata dall'editore della prima edizione. Si tratta di ben 17 racconti che trattano, a grandi linee, l'amore. Amore in senso più ampio. Per un marito, un amico, anche per la routine, per se stessi. Tranne 3 o 4 racconti che non mi hanno colpita e che non avrei inserito nella raccolta, tutti gli altri mi hanno davvero colpita. Carver svela con maestria cosa c'è davvero dietro il sentimento amoroso che non è sempre l'idillio immaginato. Follia, violenza, malattia, tormenti si nascondo dietro l'amore e pochi autori ne parlano o pochi sono in grado di usare le parole come Carver. Consigliata la lettura dell'intero volumetto che consta di poco più di 100 pp, prestate attenzione a due racconti che sono tra i miei preferiti: "Dopo i jeans" e "Di cosa parliamo quando parliamo d'amore".


A Luglio, per alleggerire un po' le letture, ho letto l'ultimo libro della saga della Terra delle storie di Chris Colfer ovvero "La terra delle storie - Lo scontro dei mondi".
Ovviamente essendo il sesto volume di una saga non posso parlarvi della trama, ma è stato davvero un gran finale. Non avrei cambiato nulla. Leggete questa saga, non ve ne pentirete!


Ultimo libro letto questo mese è stato "Mattatoio n. 5" di Kurt Vonnegut.

TRAMA: Billy Pilgrim ha partecipato alla Seconda Guerra Mondiale e venne fatto prigioniero assieme ad un altro centinaio di soldati americani. Da prigioniero, assistette al bombardamento di Dresda che portò alla morte di migliaia di cittadini. Billy Pilgrim è anche in grado di viaggiare nel tempo e di spostarsi repentinamente dalla guerra, al suo presente, alla sua infanzia o al pianeta alieno di Tralfamadore.

L'acquisto di questo libro è stato assolutamente fortuito, ma c'è stata una persona che ancora ringrazio per avermi spinto a leggerlo il prima possibile. Effettivamente non me ne sono pentita. Vonnegut ha scritto un vero e proprio manifesto anti-guerra e anti-violenza unendo storia contemporanea, ironia, fantasia e un pizzico di grottesco che non lo rende affatto noioso. La sua apparente leggerezza conduce il lettore velocemente verso la fine del libro e chiuderlo è difficile. Un senso di estremo vuoto permane, la consapevolezza della barbarie umana contrapposta alla razionalità quasi meccanica dei tralfamadoriani (alieni) che considerano gli umani come esseri da studiare. Lucidità estrema e ironia fanno di quest'opera un piccolo capolavoro da leggere e diffondere nelle generazioni future. Chissà che la fantasia non possa essere utile.






Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...