Passa ai contenuti principali

Letture di Giugno

Il caldo finalmente è arrivato, ma la sessione non è ancora finita. Godetevi il mare anche per noi poveri studenti!

In ritardo, stranamente di pochissimo, vi mostro tutte le mie letture del mese di Giugno.
Nonostante io abbia dato ben due esami questo mese (e ne abbia preparato un altro) sono riuscita a leggere più del solito.

Del romanzo della Jackson "Abbiamo sempre vissuto nel castello" vi ho già fatto una recensione. Ho terminato questo mese la lettura iniziata a Maggio, ovvero "La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo" di Audrey Niffenegger.

TRAMA: Henry soffre di un grave disturbo e ha la capacità di viaggiare nel tempo. Durante uno di questi viaggi ha incontrato una bambina di sei anni, Claire, che diventerà un punto di riferimento nella sua vita anche se, nel loro presente, lui non lo sa ancora.

E' un romanzo di cui è molto difficile tessere una trama che sia coerente e fluida, è un saltare da un'età all'altra assolutamente incredibile. Il romanzo è una storia d'amore fuori dal comune e fuori da ogni logica, eppure resiste. Regge al tempo, agli errori, alle malattie genetiche. Regge come tante altre storie comuni non fanno e forse è la sua particolarità a permetterlo. Consiglio assolutamente la lettura di questo libro che, nonostante i continui sbalzi temporali, ha sempre un suo filo conduttore ed è veramente molto difficile perdersi tra le sue pagine.


Questo mese ho letto anche l'ultima pubblicazione di Dan Brown, "Origin".

TRAMA: Il professor Robert Langdon viene invitato al maestoso museo Guggenheim di Bilbao per assistere alla presentazione di un suo allievo, Edmond Kirsch. Edmond è convinto di aver scoperto qualcosa che potrebbe ribaltare le sorti della religione e dell'intera umanità e per questo verrà assassinato. Quale sarà questa misteriosa scoperta?

"Inferno" mi piacque particolarmente, pur non avendo letto nulla sul professor Langdon prima e non avendo mai visto i più celebri film ("Il codice da Vinci" tra questi). Lo trovai molto scorrevole, avvincente anche se ovviamente non parliamo del libro della vita e quindi mi aspettavo più o meno le stesse sensazioni anche da "Origin" e così è stato. Ammetto di aver ritrovato la stessa adrenalina e lo stesso pizzico di cultura che non guasta mai in un romanzo, almeno per innalzarne il livello e non sono rimasta affatto delusa. E' una lettura scorrevolissima nonostante la mole, si divora in poco tempo e ti coinvolge talmente tanto da non voler più posare il romanzo. Molto più bello di "Inferno" a mio parere, anche solo per il messaggio finale che, ovviamente, non posso rivelarvi. Se volete iniziare ad approcciarvi a questo autore, vi direi di iniziare proprio da qui perché non ve ne pentirete.


Ultimo libro letto questo mese è stato un classico: "Piccolo mondo antico" di Fogazzaro.

TRAMA: Seconda metà dell'Ottocento. Mentre i patrioti combattono nel Lombardo-Veneto contro gli austriaci, sboccia l'amore tra Franco Maironi, di nobili origini, e la povera Luisa. Un amore osteggiato dalla famiglia di lui ma comunque conclusosi con un felice matrimonio che, come tutti, conoscerà i suoi alti e bassi tra povertà, guerre e lutti.

La vera difficoltà di questo romanzo è l'alternanza di italiano ottocentesco con il dialetto veneto che rende abbastanza difficile la comprensione. Nonostante questo leggero scoglio, lo stile dell'autore è molto scorrevole e la storia di una tenerezza inaudita tanto da impedire la voglia di lasciare la storia a metà. Mi sono molto commossa durante la lettura e direi che entra di diritto a far parte della rosa dei miei classici preferiti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...