Passa ai contenuti principali

"4 3 2 1" di Paul Auster

Con alcuni libri, anzi direi molto pochi, mi è successo di leggere qualche pagina e già pensare di aver trovato il capolavoro assoluto, il libro della vita. Mi succede con i libri della Tartt, ad esempio, che non smetterò mai di consigliare.

"4 3 2 1" di Paul Auster è stato uno di quei rarissimi casi. E' un capolavoro.

TRAMA: Archibald Isaac Ferguson, protagonista indiscusso del romanzo, è uno ma anche quattro. Quattro come le possibili vite che vengono raccontate dall'autore se Archie avesse scelto una strada piuttosto che un'altra, se la storia avesse preso una determinata piega.

Il romanzo ha una mole immensa, più di 900 pagine, che dispiegano ben più delle quattro vite del protagonista. "4 3 2 1" è, in parte, un manuale di storia americana; racconta le elezioni presidenziali, l'assassinio di Kennedy del 1963, la guerra del Vietnam, gli scontri razziali e molto altro. La vita statunitense trasuda da queste pagine (storia, basket, baseball, campus universitari) e pur non facendo parte di quel mondo o non conoscendolo fino in fondo, si riesce a seguire il filo degli avvenimenti e a lasciarsi catturare dalla vicenda in maniera estremamente facile.
A rendere ciò possibile contribuiscono anche la distribuzione lineare e molto chiara delle quattro vite di Ferguson, oltre che lo stile dell'autore. Nel primo caso, ogni capitolo (7 in tutto) è scandito in quattro paragrafi che quindi indicano molto bene le quattro vite e, ad ogni ripresa da parte dell'autore di una di queste, c'è sempre un piccolo riepilogo che semplifica la memoria. Lo stile, invece, è molto dettagliato, ricco, fatto di periodi molto lunghi (anche 6-7 righi) che però cattura il lettore in una spirale incredibile, è impossibile lasciare questo libro.

Perché questo romanzo è un capolavoro, a mio parere?
La mole mi ha molto spaventata e la vicenda, così complessa ed intricata, temevo potesse annoiarmi. Quando però un'opera del genere non lo fa, vuol dire che la bravura dell'autore è evidente. La sola idea di portare avanti, in maniera differente, quattro storie diverse eppure molto simili prevede una capacità particolare se non proprio una dote innata per la scrittura. Non possiamo parlare di quattro vite completamente differenti e nemmeno di quattro versioni diverse della stessa vita perché Archie è lo stesso, incontra gli stessi personaggi, spesso ha le stesse passioni scolastiche e/o lavorative, evolve e cresce seguendo sempre le medesime tappe, la storia americana di sfondo è la medesima, ma i dettagli cambiano. Archie è un personaggio molto ben caratterizzato, circondato da altre figure a cui è impossibile non affezionarsi. "4 3 2 1" è un romanzo di formazione, un tipico romanzo americano, un romanzo storico, un romanzo corale.

"4 3 2 1" è considerato l'opera più importante dell'autore, l'opera massima oltre che l'ultima pubblicata su cui però ha lavorato per anni.

Io veramente vi supplico di approcciarvi a quest'opera, non fatevi spaventare dalla mole. E' un viaggio nella vita di Archie che, per molti aspetti, ricorda le nostre stesse tappe della vita.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...