Passa ai contenuti principali

"Passenger/Traveller" di Alexandra Bracken

E' la prima volta che leggo libri di una serie l'uno di seguito all'altro, eppure è successo.

Parlo della duologia della Bracken, "Passenger" e "Traveller".

TRAMA: New York, anni duemila. Etta era pronta per il suo concerto di violino al Met. All'improvviso Alice, la sua insegnante, muore ed Etta verrà catapultata su una nave nel mezzo dell'Oceano Atlantico. Durante uno scontro tra navi. Nel 1776. Scopre quindi di avere la capacità di viaggiare nel tempo, ma un duro viaggio alla ricerca di un oggetto perduto la attende, aiutata anche da Nicholas, un affascinante pirata.

Ovviamente vi ho scritto solo la trama del primo libro per evitare eventuali spoiler.
Partiamo dal presupposto che nutrivo veramente molto interesse per la duologia, ma il primo libro ha deluso le mie aspettative o quanto meno poteva essere strutturato meglio. Indubbiamente l'autrice deve presentarci i personaggi e più o meno spiegarci qualcosa sui viaggi nel tempo, ma in realtà la maggior parte delle informazioni vengono veicolate dal secondo libro.
Potremmo dire che "Passenger" è l'introduzione, "Traveller" lo sviluppo. Tutta l'azione è condensata nelle 450 pagine del secondo volume, in maniera a volte abbastanza caotica, riducendo "Passenger" a un semplice preludio, concentrandosi molto sulla storia d'amore.
Etta è finalmente diversa dalle altre ragazze degli young adult, finalmente una ragazza realmente inconsapevole delle sue capacità! Basta con le solite manfrine inutili!
Nicholas è indubbiamente il mio personaggio preferito e soprattutto è diverso dagli altri. E' mulatto. Questo porta l'autrice a discutere, in maniera velata, sul razzismo, aggiungendo un valore in più a un puro e semplice fantasy.
Le varie ambientazioni sono ben caratterizzate e ben si comprende quanto studio ci sia stato dietro la scrittura di questi due libri.

Una serie molto piacevole, assolutamente consigliata a tutti gli amanti dei viaggi del tempo. Non aspettatevi troppo da "Passenger" e godetevi a pieno "Traveller", il vero cuore pulsante.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Club del libro

La libreria del mio paese ha organizzato un'iniziativa per noi lettori che io trovo davvero interessante e invitante. Il club del libro. Alcuni di voi potrebbero dire: ma cosa c'è di speciale in questa iniziativa? Bene se qualcuno conosce Cassano,il mio piccolo paesino, può benissimo comprendere che piccole iniziative come queste sono davvero piccoli gioielli. In cosa consiste? Un sabato di ogni mese dell'anno, tutti i lettori e i curiosi, (perchè no!), si riuniscono nella piccola saletta della libreria per decidere un libro da leggere mensilmente e poi discuterne il mese successivo. E' un modo per parlare con qualcuno di libri, scambiare le proprie opinioni e creare una discussione utile e costruttiva. Si possono incontrare tantissime persone simpatiche, cordiali e di qualsiasi età, dai ragazzini di 15 anni agli anziani di 80. Questo scambio generazionale può aiutare entrambe le fazioni a comprendersi con più attenzione e reciprocamente, un libro per adolescenti ...