Passa ai contenuti principali

Letture di Settembre

Oggi è il primo giorno di Ottobre e io amo questo mese! 

Si respira autunno pieno, quei sapori croccanti, profumi, calore, colori caldi. Uno dei miei mesi preferiti in assoluto.

In ritardo torno con le letture del mese di settembre. 

Non è stato un mese particolarmente ricco di letture poiché ero impegnata tra studio e lavoro; de "La verità sul caso Harry Quebert" vi ho fatto un post a parte e di "Non ti muovere" vi ho parlato nel post della rubrica mensile "30 mesi di libri".

Allora cosa manca? 

Ho appena terminato "The tempest" di William Shakespeare.

TRAMA: La nave con Alonso, il re di Napoli, e altri nobili naufraga su un'isola a causa di una tempesta. Non una tempesta qualsiasi però. E' frutto della magia di Prospero, duca di Milano a cui è stato usurpato il trono dal fratello, che si è rifugiato su quest'isola con la bellissima figlia Miranda. I naufraghi verranno dispersi sull'isola e seguiremo le vicende di tutti tra amore, "misunderstanding" e magia.

Quest'opera di Shakespeare mi è stata regalata da mio fratello che ha visitato a Stratford Upon Avon la casa natale dell'autore. L'opera era in inglese. La lettura è risultata molto lenta e complessa perchè in molti punti era assolutamente necessario consultare le note in inglese e il dizionario. La trama è scorrevole e divertente e la punta di romanticismo non stona affatto. Era l'unica opera che mi mancava di Shakespeare e finisce indubbiamente tra le mie preferite. Consigliata in italiano per una lettura più scorrevole.

(Purtroppo non riesco a trovare la cover della mia edizione limitata solo per i visitatori della casa natale che merita davvero!)


Ultimo libro questo mese è stato "Il giardino dei segreti" di Kate Morton.

TRAMA: Maryborough, 1913. Hugh ritrova sul molo una bambina abbandonata con la sua valigia bianca e la adotterà come figlia. 1975, Nell scopre di essere stata adottata e inizia ad indagare sulle sue origini. 2005, Cassandra (nipote di Nell) riceve in eredità dalla nonna un misterioso cottage in Cornovaglia e continuerà le indagini di sua nonna, alla ricerca della verità.
Unico indizio è un libro di fiabe di una misteriosa Autrice, Eliza Makepeace.

Ho desiderato questo libro da anni dopo averne sentito parlare benissimo sul canale di Leda ("Lepaginedileda") e finalmente sono riuscita a comprarlo usato per la modica cifra di 4 euro da una mia collega del club del libro. 
Già dalla trama vi sarete resi conto della complessità narrativa di quest'opera che si articola principalmente in tre momenti storici: - dal 1909 al 1913;
- 1975;
- 2005.

La vicenda inizialmente è molto intricata perché seguiamo la vita di donne importanti e vengono svelati passo passo i loro segreti. Nonostante la complessità narrativa, l'autrice ha uno stile veramente coinvolgente e riesce a dipanare nel finale tutti i misteri come se stessimo leggendo un vero e proprio giallo. I personaggi sono molto ben caratterizzati e le figure femminili sono le vere protagoniste della storia, una completamente diversa dall'altra, ciascuna fondamentale per lo scioglimento della matassa. 

E' un'ottima storia, leggera e coinvolgente e adatta per questo periodo autunnale.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...