Passa ai contenuti principali

Letture di Marzo

Buonasera a tutti!

Il mese di Marzo è agli sgoccioli e, nonostante manchino ancora tre giorni alla fine del mese, oggi vi porto le letture fatte.

Di "Illuminae" vi ho già parlato, vi rimando alla recensione già fatta.

Nei primi giorni di Marzo, si è tenuta a Santeramo la presentazione del libro "Nessuno come noi" di Luca Bianchini a cui ovviamente ho partecipato.

TRAMA: Torino, 1987. Vincenzo, detto Vince, è innamorato di Caterina, detta Cate, che ogni giorno è interessata ad un ragazzo, tranne che di lui. Tutto ci avviene sotto gli occhi di altri due protagonisti, Spagna, la punk, terzo componente del trio e Romeo, il nuovo arrivato. Ai bigliettini segreti, ai giri in motorino, alle amicizie e ai primi amori, si aggiunga la prof. di italiano Betty Bottone, alle prese con un nuovo amore.

Premetto che avevo già letto dello stesso autore "Io che amo solo te", che avevo particolarmente apprezzato, forse perchè ho ritrovato molte delle nostre "consuetudini" pugliesi, che l'autore anche nella presentazione molto allegramente faceva notare. Incuriosita quindi ho partecipato alla presentazione. Luca Bianchini è una persona veramente solare, divertente, è stata una presentazione sui generis terminata con una bellissima dedica e una simpatica foto. Ovviamente dal libro, leggendo la trama, non mi aspettavo nulla di particolarmente eccezionale. Il linguaggio è molto scorrevole e leggero, come si addice a dei diciassettenni che raccontano. Le tematiche potete immaginare autonomamente che sono quelle classiche degli adolescenti quindi amori, amicizie, segreti, gelosie. Una materia abbastanza classica che inizialmente non mi stava facendo particolarmente appassionare alla storia. Poi è arrivata lei. Betty Bottone. Una professoressa che ha molto in comune con i suoi alunni verso la fine del romanzo; è stata indubbiamente lei a risollevare il libro. Consigliato soprattutto per un pubblico più giovane che saprebbe indubbiamente approcciarsi meglio.

Dopo aver finalmente terminato gli esami mi sono concessa di leggere dopo mesi dall'uscita "Il domatore di leoni", nono appuntamento della serie di Camilla Lackberg.

TRAMA: Una serie di adolescenti sono scomparse da mesi e nessuno ha più notizie. Anche a Fijallbacka è scomparsa una ragazza che verrà poi ritrovata morta investita, senza orbite e con la lingua tagliata. Erika nel frattempo sta scrivendo un nuovo libro sulla misteriosa storia di un domatore di leoni e della sua famiglia.

Ho letto molte recensioni su questo libro che dicevano fosse uno dei peggiori dell'autrice. Non sono d'accordo. La soluzione effettivamente è stata abbastanza intuibile ma l'intrico finale che coinvolgeva i personaggi non me lo sarei aspettato e, soprattutto, è stato uno dei più crudi della serie. Non potevo assolutamente leggerlo di notte o gli incubi mi prendevano. Consigliatissima tutta la serie.

Libro più complesso letto questo mese è stato "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Milan Kundera.

TRAMA: Praga. Teresa ama Tomas e Tomas ama Teresa, ma anche molte altre donne. O meglio non le ama. Le possiede fisicamente. Franz ama Sabina e Sabina (per qualche mese) ama Franz.

La trama sembrerebbe apparentemente banale, in realtà il romanzo è un pullulare di riflessioni filosofiche. Un romanzo complesso che si deve leggere con calma, gustandosi ogni riferimento a Platone, Kant, Cartesio. Molto interessanti sono le riflessioni sull'anima e il corpo e sulla differenza tra l'amore, inteso come possibilità dell'anima, e il sesso, come pura pulsione fisica e carnale. Può l'amore per una donna impedire di avere rapporti solo sessuali con altre e viceversa, può il rapporto sessuale con più donne impedire l'innamoramento? Una domanda apparentemente complessa, ma che nasconde una storia filosofica molto complessa alle spalle.

Ultimo libro letto questo mese è stato l'ultimo capitolo della trilogia di Cuore d'inchiostro, ovvero "Alba d'inchiostro" di Cornelia Funke.

Ovviamente non posso dirvi nulla sulla trama. In molti punti l'ho trovato lento ma è stata una conclusione bellissima per questa trilogia che consiglio non solo ai più giovani. Sognare fa bene alla salute.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...