Passa ai contenuti principali

"La Bella e la Bestia" Book Tag

Dopo aver ripreso da circa due settimane la routine universitaria a pieno ritmo, direi che oggi possiamo concederci una pausa da studio per un tag che ho appena visto sul canale di "L'ora del libro".

Il 16 Marzo è uscito in tutte le sale cinematografiche il live action targato Disney de "La Bella e la bestia" (uno dei miei cartoni animati Disney preferiti in assoluto), il tag si ispira proprio a questo quindi iniziamo!

1)Belle: un personaggio femminile di cui non puoi far a meno di innamorarti.
Kady di "Illuminae" di Kaufman e Kristoff.

Un libro letto proprio questo mese di cui vi ho anche scritto una recensione e, come avrete già notato, ho apprezzato moltissimo il personaggio di Kay. Finalmente una ragazza consapevole delle proprie capacità e determinata; indubbiamente il lato più apprezzabile è l'essere diversa dalle altre ragazze degli young adult (le sfigate eternamente belle e inconsapevoli, per intenderci.).

2)La Bestia: un personaggio che impara dai suoi errori e ritorna buono.
Will Traynor di "Io prima di te" di Jojo Moyes.

In realtà non è mai stato un personaggio cattivo, ma scorbutico indubbiamente sì. Nel corso del romanzo si assiste alla sua evoluzione in positivo.

3)Lumiere: un libro che ti ha illuminato la vita.
"L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Milan Kundera.

Non è stato il gran capolavoro che tutti definiscono, ma indubbiamente racchiude degli insegnamenti filosofici (dualismo corpo/anima, dualismo amore/sesso ecc...) che sono stati assolutamente illuminanti. La filosofia fa veramente bene all'anima, ci permette di scoprirci e/o di studiarci e io con questo libro mi sono studiata meglio, ho riflettuto su questi dualismi e ho cercato di dare una mia interpretazione, ho cercato di capire se posso o meno condividere il punto di vista dell'autore. Un libro assolutamente da leggere in un momento incerto della propria vita.

4)Un personaggio dalla bellezza fragile.
Beatrice di "Bianca come il latte rossa come il sangue" di Alessandro D'Avenia.

Assolutamente una bellezza fragile. Purtroppo non posso dir di più o potrei anticipare il finale.

5)Tockins: un libro che parla di viaggi del tempo.
"Chi ama torna sempre indietro" di Guillaume Musso.

Il protagonista viaggia dall'età di 60 anni a quella di 30 grazie a delle pillole magiche. Unico libro che possiedo sull'argomento.

6)Mrs. Bric: la figura materna della tua storia preferita.
Mrs. Bennett di "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen.

E' uno dei miei romanzi preferiti e l'unico personaggio materno presente è lei e, nonostante a molti risulti sgradevole, io la trovo davvero tragicomica, dà quel tocco in più al romanzo che non disturba per nulla la narrazione.

7)Chicco: il protagonista bambino che ti ricorda ogni volta quanto sia importante sognare.
Alex e Conner di "La terra delle storie" di Chris Colfer.

I personaggi sono due, ho barato. Ma entrambi fanno davvero venir nostalgia delle fiabe, della fantasia, dei giochi, fanno venir la voglia di tornare all'infanzia, senza alcun tipo di preoccupazione.

8)Un personaggio pieno di passione.
Tatiana e Alexander di "Il cavaliere di inverno" di Paullina Simons.

Anche in questo caso i personaggi sono due. Semplicemente vi invito a leggere il libro per capire.

9)Il papà di Belle: un personaggio geniale che ti ispira senso di intelligenza e creatività.
Mo di "Cuore d'inchiostro" di Cornelia Funke.

Un rilegatore molto brillante, creativo e con un piccolo dono in più: la capacità di far uscire dalle pagine tutto ciò che legge

10)Gaston: superficialità, giudichiamo un libro dalla copertina.
"Una canzone quasi dimenticata" di Webb.

Acquistato solo per la copertina che mi piaceva particolarmente e che non ho ancora letto.





Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...