Passa ai contenuti principali

"La terra delle storie L'incantesimo del desiderio" di Chris Colfer

Buonasera a tutti!

Ho appena terminato un libro inusuale per i miei soliti gusti, è un libro per ragazzini che mi ha completamente catturata, dalla copertina alla trama, che non ho potuto non comprarlo. Il libro in questione credo lo conoscerete in molti ed è il primo di una tetralogia, il quarto libro purtroppo ancora inedito in Italia.
I libri sono:
1) La terra delle storie - L'incantesimo del desiderio
2) La terra delle storie - Il ritorno dell'incantatrice
3) La terra delle storie - L'avvertimento dei Grimm
4) The land of stories - Beyond the kingdoms

Oggi vi parlerò proprio del primo libro.

TRAMA: Alex e Conner sono due gemelli ma caratterialmente diversi. Alex è la prima della classe, amante delle fiabe, ma molto sola proprio per la sua bravura. Conner si addormenta durante le lezioni della signorina Peters e non ha molta voglia di studiare ma nonostante ciò è molto simpatico.
Il giorno del loro dodicesimo compleanno, la nonna li regala un libro di storie che leggeva loro da piccoli e che adesso appartiene a loro. Un giorno i due finiranno magicamente nel libro, peccato che dopo il "...e vissero per sempre felici e contenti" c'è dell'altro.

Non vi svelerò più nulla perchè questo libro è tutta una piacevole sorpresa. E' un libro di età consigliata 10 anni ma è perfetto anche per tutti quegli adulti che vogliono tornare bambini o ricordare la bellezza delle fiabe. Lo stile è molto semplice e fiabesco come deve essere, la trama è molto carina e il libro scorre facilmente.
Mi sono sentita di nuovo bambina, ho ricordato quei momenti in cui mi piaceva inventare i finali delle storie più famose e mi sono immedesimata moltissimo in Alex.
Ho assolutamente intenzione di continuare la serie, anzi aspetto il secondo libro proprio a Natale, o almeno spero.
Lo consiglio a tutti ma soprattutto agli adulti! Tornare bambini, essere capaci di sognare ancora non deve essere precluso assolutamente a nessuno.




Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...