Passa ai contenuti principali

Letture di Novembre

Buon lunedì sera a tutti!

Oggi, 30 novembre, parliamo delle letture del mese.

Ho letto relativamente poco perché "Storia d'inverno" di 850 pagine mi ha preso un po' di tempo.

L'ultimo libro che ho letto e che ho appena finito di leggere è "Mrs. Dalloway in Bond Street e altri racconti" di Virginia Woolf.

Essendo una serie di racconti non posso scrivervi una trama. I miei racconti preferiti sono stati "Mrs. Dalloway in Bond Street" e "La tenda della balia Lugton".
Non avevo mai letto nulla di Virginia Woolf e questo credo sia stato un ottimo approccio, il suo stile di scrittura è lineare nonostante il susseguirsi dei pensieri dei personaggi, soprattutto quelli di Mrs. Dalloway. Credevo scrivesse in maniera molto più criptica ed enigmatica, invece davvero mi piacerebbe leggere altro come "Gita al faro".


Sempre di questa collana ho letto "Uno studio in rosso" di Arthur Conan Doyle.
Ho letto moltissimo altro delle avventure di Sherlock Holmes ma proprio la sua prima avventura mi mancava.
TRAMA: Il dottor Watson condivide per la prima volta l'appartamento di Baker Street con Sherlock Holmes, il quale riceve una lettera dei due investigatori di Scotland Yard chiedendogli di collaborare ad un caso di omicidio in una villa abbandonata da tempo.

Ovviamente è stata avvincente come tutte le altre sue avventure. Nella seconda parte è presente una lunga storia che apparentemente non sembra collegata con l'omicidio ma verso la fine di questa si chiarisce il collegamento. Io consiglio tutti i libri di Doyle, perché non ce n'è nessuno che non riesca a prenderti.



Il libro letto per il club del libro di questo mese è stato "Sei come sei" di Melania G. Mazzucco.
TRAMA: Eva è figlia di due padri, Christian e Giose. Quando Christina morirà, Eva verrà affidata ai suoi zii perché il suo altro papà non è ritenuto idoneo ad avere la sua tutela. Vittima di bullismo dei suoi compagni di scuola, nell'attesa del treno che li avrebbe portati in gita scolastica, spinge un suo compagno sotto il treno e fugge alla ricerca di quel padre che da molti anni non vede più.
Un viaggio in cui i due si racconteranno e in cui riusciranno a rievocare il passato.

E' stato un libro molto piacevole da leggere e che tratta di un tema delicato e molto discusso ancora oggi: l'omosessualità. Da questo tema centrale si dipartono inevitabilmente, a catena, una serie di interrogativi e di domande se sia giusto il matrimonio fra omosessuali, se sia giusta l'adozione per queste coppie, perché lo Stato non garantisca loro dei diritti e altro.
Un libro importante che dovrebbe essere letto da molti, soprattutto da quelle persone che siedono in Parlamento che ancora gongolano sul dare loro dei diritti.



Il libro più grosso e corposo che ho letto questo mese è stato "Storia d'inverno" di Mark Helprin.
TRAMA: (Premessa. Il libro è diviso in 4 parti che trattano ciascuna di personaggi differenti, io vi narro la storia della prima parte dove emerge il personaggio più importante che ritroveremo poi alla fine del libro). Peter Lake è un ladro irlandese arrivato sulle rive di New York all'interno del modellino di una barca per immigrati. Entra in combutta con i Coda Corta, capeggiati da Pearly Soames che cercherà in ogni modo di ucciderlo se non fosse per l'aiuto di un cavallo bianco, Athansor, dalle abilità straordinarie. Il cavallo riesce a saltare tre isolati fino ad un'altezza di sei metri. Un giorno arriverà davanti la casa di Beverly Penn, malata terminale di tubercolosi e di cui si innamorerà follemente. Peter Lake compirà un viaggio nel tempo fino ad arrivare nel 21° secolo.

Per chi mi segue su Facebook, saprà che ho pubblicato la foto del libro perchè mi ha straziato. E' un libro molto complesso da leggere ma che non ho assolutamente trovato pesante. Va dall'Ottocento fino all'inizio degli anni Duemila, narrando l'evoluzione della società, della modernità e della città di New York. Perché in realtà è lei la vera protagonista: la città. Questo libro è pura poesia, è un inno alla città, alle sue bellezze, all'età dell'oro che ritroverà verso la fine del libro. Non mancano ovviamente le critiche alla tecnologia distruttiva che porta via tutta la bellezza. I personaggi sono solamente di contorno in un paesaggio così magico. Per chi ama leggere, è un libro molto bello e che scivola nonostante la mole.


Dopo questo libro ho voluto leggere qualcosa di più leggero, ovvero: "La favolosa vita di Henry N. Brown orsetto centenario" di Anne Helen Bubenzer.
TRAMA: Henry nasce a Bath nel 1921 dalle mani di Alice che gli affiderà tutto il suo amore. Henry passerà di mano in mano, incontrerà numerose persone nel suo lungo viaggio di più di 80 anni dando a tutti, nel suo silenzio, amore e amicizia.

Un libro dolcissimo che non è assolutamente per bambini, perché ci sono numerose scene di guerra e di morte abbastanza marcate. E' un libro delicato, nonostante tutto, che ci insegna ad amare, a rispettare gli altri e le cose perché anche queste, come gli esseri umani, hanno un cuore e un'anima.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...