Passa ai contenuti principali

Ingredienti Libreschi Book Tag

Buonasera a tutti ragazzi!

Oggi è stata una giornata parecchio impegnativa. Esame teorico della patente stamattina (idonea per fortuna) e lezione universitaria pomeridiana.
Per riposarmi vi propongo un book tag visto dal canale di OmbreAngeliche.

PREZZEMOLO: Un libro che vedi ovunque
"Città di carta" di John Green 
Non ho acquistato questo libro ma, dopo l'uscita del film, è praticamente disponibile in quantità industriali in tutte le librerie e i centri commerciali. Stessa fine di "Colpa delle stelle".

CIPOLLA: Un libro che solo sentirlo nominare inizieresti a piangere
"Storia d'inverno" di Mark Helprin
Non ho ancora finito di leggere questo libro ma la prima parte mi ha fatto piangere come mai avevo pianto per una storia d'amore. Forse il film mi ha condizionata.

CAFFE': Un libro che ti ha tenuto sveglia
"Se solo fosse vero" di Marc Levy
L'ho letto tutto d'un fiato in pochissimo tempo e quindi anche la notte mi è stata particolarmente utile.

PATATINE FRITTE: Una serie che non hai potuto fare a meno di leggere tutta d'un fiato
"La trilogia degli antenati" di Italo Calvino
Ho letto la trilogia degli antenati di Calvino un libro dietro l'altro. Li ho letti per scuola ma mi sono piaciuti davvero moltissimo, forse un po' meno "Il barone rampante".


LIEVITO: Un libro il cui successo è stato gonfiato troppo
"Cercando Alaska" di John Green
Meno famoso dei suoi colleghi, ma sicuramente molto diffuso e letto tra gli adolescenti. A me non è piaciuto molto e credo che non sia migliore di altri libri dello stesso autore. Insomma, nulla di particolare,

CUPCAKE: Un libro dalle mille sfumature e dai mille colori
"S. La nave di Teseo" di J.J. Abrams e Doug Dorst
Il libro più eclettico che io abbia mai letto. Un libro particolare che ti coinvolge su più piani non solo fisici ma anche temporali, trascinandoti dalla storia di questo famoso scrittore, Straka, alle note ai margini dei due ragazzi che leggono il libro. Costoso, è vero. Li merita tutti però quei 35 euro.

OLIO: Un libro che ti è scivolato dalla mente
"Il diavolo nella cattedrale" di Frank Schatzing
Ho letto questo romanzo storico molto tempo fa, credo almeno 3 anni e non ricordo moltissimo. Anzi quasi nulla. Non perché fosse un brutto libro, ma non era tanto particolare e travolgente da essere ricordato.

LIMONE: Un libro che a tanti è piaciuto ma che a te fa drizzare i peli
"Cime tempestose" di Emily Bronte
Vi prego di non uccidermi anche se avete già puntato la pistola sullo schermo. Questo è l'unico classico che proprio non mi è piaciuto. I personaggi mi risultavano sgradevoli, i paesaggi non mi hanno fatto emozionare. Insomma, questo libro non mi ha presa.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Club del libro

La libreria del mio paese ha organizzato un'iniziativa per noi lettori che io trovo davvero interessante e invitante. Il club del libro. Alcuni di voi potrebbero dire: ma cosa c'è di speciale in questa iniziativa? Bene se qualcuno conosce Cassano,il mio piccolo paesino, può benissimo comprendere che piccole iniziative come queste sono davvero piccoli gioielli. In cosa consiste? Un sabato di ogni mese dell'anno, tutti i lettori e i curiosi, (perchè no!), si riuniscono nella piccola saletta della libreria per decidere un libro da leggere mensilmente e poi discuterne il mese successivo. E' un modo per parlare con qualcuno di libri, scambiare le proprie opinioni e creare una discussione utile e costruttiva. Si possono incontrare tantissime persone simpatiche, cordiali e di qualsiasi età, dai ragazzini di 15 anni agli anziani di 80. Questo scambio generazionale può aiutare entrambe le fazioni a comprendersi con più attenzione e reciprocamente, un libro per adolescenti ...