Passa ai contenuti principali

"Anna Karenina" film

Ieri sera su Canale 5 finalmente hanno mandato in onda un film che meritava di essere visto. Come alcuni sapranno, ho letto quasi per tutto il mese di Gennaio il romanzo "Anna Karenina". Non avevo mai visto il film e ieri è stata una buona occasione per fare dei confronti con il libro e soprattutto, per la curiosità di vedere se effettivamente il regista è stato in grado di ricreare il pathos che si percepisce durante la lettura.

Questa recensione è in collaborazione con la mia amica Mara che, con mia piacevole sorpresa, ha visto anch'essa il film. Purtroppo ha dovuto subire tutti i miei racconti sulla storia e i miei commenti sui personaggi, ma mi vuole bene e so che con lei si può instaurare un sano dibattito.
Abbiamo deciso quindi di scrivere questa recensione unendo i nostri pareri sul film e sul cast.

Ad entrambe il film è piaciuto davvero molto e sinceramente merita. Da lettrice, posso dire che il rendere tutto ambientato in un teatro, vivere i cambiamenti di scena in diretta, è stato un effetto che non mi è dispiaciuto per nulla. Tutti quei movimenti leggiadri, sinuosi, i balli e le atmosfere lasciano davvero col fiato sospeso. Sino al momento fatidico. Il suicidio.
Credo che Mara abbia davvero ragione. Tutto aveva un'atmosfera magica.
Finalmente posso dire che il film ha rispecchiato abbastanza bene le pagine del libro, ovviamente era quasi impossibile mettere in scena più di 700 pagine, ma il regista ha scelto i momenti salienti, quelli giusti per la comprensione della storia a tutti quelli che non l'hanno mai letta.
Entrambe abbiamo apprezzato gli attori. Sia Keira Knightley nei panni di Anna, che Aaron Johnson, Aleksej Vronskij, hanno confermato le nostre più alte aspettative. Sono stati in grado di farci immedesimare in loro, hanno lasciato trasparire le loro emozioni che dagli spettatori sono state sicuramente colte.

Il personaggio di Anna è sicuramente uno dei più belli della letteratura di tutti i tempi. Secondo noi sono riusciti a renderlo benissimo e Keira era perfetta per quel ruolo. Seducente ma non volgare, maliziosa e ironica al punto giusto. Anna è stata una donna davvero molto coraggiosa. Folle forse?
Probabilmente sì, ma quante di noi al suo posto lo avrebbero fatto? Quante avrebbero inseguito l'amore e avrebbero lasciato le certezze della famiglia?
Nella parte finale del film, è stata resa molto bene la sua ossessione nei confronti di Vronskij. La sua gelosia, la mancanza del figlio, il tempo che passava e che ai suoi occhi la rendeva meno bella e di conseguenza meno bella per Aleksej, tutti questi sentimenti erano palpabili.
Mai però nel film appare un suo momento di cedimento. Il suicidio finale è stato davvero improvviso. Lo spettatore non se lo sarebbe aspettato. Da profana avrei immaginato altri battibecchi "matrimoniali" fra i due e invece no. Finisce tutto così. Quel minuto dove l'attenzione è puntata sul cadavere di Anna sulle rotaie, è una scena che io personalmente ho trovato un po' macabra ma per Mara ha dato il tempo di realizzare cosa realmente era accaduto. Per chi non conosceva il finale era un momento di chiarimento dopo lo smarrimento iniziale.

Aleksej Vronskij è un personaggio ambiguo. Nel film non emerge molto la sua personalità, probabilmente è voluto per far risaltare meglio la figura di Anna. Si comprende solo la sua ossessione per Anna all'inizio del film, durante i due balli ma, dopo averla posseduta, non fa nulla per emergere. Non è una figura molto particolare. L'unico sfogo emotivo è il pianto sul petto di Aleksej dopo il parto di Anna. Voi come lo commentereste? A noi non ha entusiasmato.

Il marito di Anna è un personaggio molto rigido, freddo. Ma abbiamo apprezzato il suo buon cuore nel perdonare la moglie e l'amante e nell'aver accolto la piccola Anja sotto il suo tetto come fosse sua figlia.

Il film ti lascia senza parole, la storia ti lascia senza parole. Non puoi non sentirti anche tu parte di quel mondo. Consigliamo a tutti di vederlo.
Un saluto da Mara e Mariangela.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...