Passa ai contenuti principali

Recensione "Ragazzo, uomo e Nemo" - Damiano Dario Ghiglino

 In Italia le polemiche sui diritti della comunità LGBTQ sono all'ordine del giorno e in questi ultimi giorni ancora si è tornato a parlarne. Con il DDL Zan si sta tentando di tutelare omosessuali, transessuali e non solo ma, ahimè, tra Pillon e amici vari, ancora preferiamo mantenere l'Italia ad uno stadio che definirei ancor più gretto del Medioevo che, come sappiamo, è stato ampiamente riabilitato.

Dopo questa premessa in cui do tutto il mio sostegno e appoggio a fare della comunità LGBTQ, vorrei parlarvi quindi del romanzo proprio a tema omosessualità "Ragazzo, uomo e Nemo" di un autore emergente, Damiano Dario Ghiglino.

TRAMA: Eric ripercorre da adulto il percorso di vita che lo ha portato a scrivere un romanzo con lo pseudonimo di Roberto S. Non un romanzo qualsiasi, ma la storia di Ragazzo, volutamente non ben menzionato e definito, nella sua fuga da una famiglia omofoba e nel suo peregrinare per l'Europa (e non solo) con una valigia in mano alla scoperta di sé e del mondo.

La storia raccontata nelle poche pagine di questo romanzo potremmo definirla universale perché tutti probabilmente ci siamo ritrovati in Ragazzo e in Eric; è inevitabile che chiunque abbia affrontato momenti di smarrimento, di buio, di perdizione ma soprattutto abbia insistentemente "viaggiato" tentando di definire il proprio IO. Chi sono? Chi siamo? Cosa vogliamo diventare? Quello che spinge Eric, il protagonista, ad andare via è ovviamente la piaga già menzionata dell'omofobia, ancor più truce quando si consuma nella tua famiglia che da nido si trasforma in prigione. Non sei accettato e fuggi via. Ho apprezzato molto la complessità del romanzo che intreccia la storia di Eric e delle persone che incontra nel suo peregrinare, una storia raccontata a ritroso mediante un lunghissimo flashback, quasi come Odisseo sull'Isola dei Feaci. Ad essa si intreccia questa vicenda, a mio parere, metaforica ma speculare di quella di Eric di un non noto Ragazzo. Chi è? Ragazzo rappresenta noi e chiunque si sente come lui. L'idea di non nominarlo è interessante perché permette più facilmente di immedesimarsi in lui e, purtroppo, eventualmente anche riconoscersi se colpiti da omofobia. Proprio la complessità del romanzo rendono la lettura, almeno nella parte iniziale, intricata e a tratti poco comprensibile. Serve attenzione per leggere un romanzo in alcuni punti ermetico che tratta di una tematica davvero delicata. 

Consigliato.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...