Passa ai contenuti principali

Letture di Aprile

 Il detto "Aprile dolce dormire" direi che non fa davvero per me. 

Anche il mese di Aprile è stato particolarmente prolifico di letture e i titoli che si contenderanno il titolo di migliori dell'anno stanno davvero aumentando. Sarà molto dura.

Del romanzo "Ragazzo, uomo e Nemo" vi ho già fatto una recensione singola quindi vi rimando lì.

Subito dopo ho letto un grande classico del Novecento, "Suite francese" di Irène Némirovsky.

TRAMA: Seconda Guerra Mondiale. La Francia è in piena invasione tedesca e i bombardamenti si susseguono sulla capitale, ormai prossima alla conquista da parte del nemico. Mentre la città si svuota sotto il terrore dei bombardamenti e della morte, la campagna francese brulica di sfollati e di tedeschi creando un alternativo quadro pittoresco. 

Ho volutamente reso la trama molto generale e prevalentemente storica perché "Suite francese" non è un romanzo compatto, anzi, ha una storia travagliata. L'idea dell'autrice era quella di realizzare un'opera in cinque parti (una suite, appunto) che però non è mai stata portata a termine e si è limitata alle prime due parti, "Temporale di Giugno" e "Dolce". Némirovsky venne deportata ad Auschwitz in quanto ebrea e morì nel campo di concentramento, lasciando così incompiuta un'opera che aveva tutti gli elementi per diventare ancor più un capolavoro. L'abbozzo quindi rimasto del romanzo venne pubblicato postumo, rendendo celebre la sua autrice. 

"Suite francese" ha chiaramente il sapore dell'incompiutezza. La prima parte è tutta incentrata sulla fuga rocambolesca dei parigini verso la campagna francese e ha una sua conclusione netta e chiara; la seconda, invece, racconta di una impossibile storia d'amore tra una donna francese sposata, Lucile, ma mai stata innamorata del marito e un generale tedesco. "Dolce" fa avvertire bene sulla bocca del lettore il dolceamaro, è chiaro che manca qualcosa, una conclusione, uno strascico di prospettiva futura per il resto dell'opera appunto mai terminata. Nonostante ciò, il romanzo è godibilissimo e lo stile della Némirovsky è di una estrema eleganza. La lettura è caldamente consigliata.


Quanti di noi hanno visto il film "Colazione da Tiffany" con la meravigliosa Audrey Hepburn? Quanti di noi si sono innamorati della eccentrica e romantica Holly? Immagino un po' la risposta. Ma quanti di noi hanno poi avuto il coraggio di leggere l'omonimo libro di Truman Capote? Ho voluto affrontare la brevissima lettura proprio per notare somiglianze o divergenze tra la trasposizione cinematografica e il libello dell'autore americano. 

TRAMA: Holly Golightly è poco più che maggiorenne e vive in un appartamento a New York con un inseparabile gatto. Holly catalizza completamente l'attenzione di "Fred" (come lei lo chiama in ricordo di suo fratello), suo vicino di casa che racconta il breve tempo passato con la ragazza fino al giorno in cui venne arrestata per traffico di droga e non si seppe più nulla di lei.

Il libro ha davvero ben poco a che vedere col film che, come spesso accade, diventa la versione rosa di un romanzo che è altro. "Colazione da Tiffany" ruota attorno all'accompagnatrice Holly, ragazzina sfacciata, solare, eccentrica dalla vita controversa; si circonda di amici e figure maschili discutibili per sfuggire ad una vita passata che l'ha vista orfana e sposa minorenne. La complessità di questo personaggio femminile non è fine a se stessa, ma è necessaria a Capote per denunciare la vita convenzionale e conformista degli americani. Holly è il puro anticonformismo, è l'eccesso ma in nome della libertà, è l'apparente frivolezza in nome della estrema e ingenua bontà d'animo. Il suo personaggio rimane nel cuore perché forse in tanti ci siamo sentiti uccellini in gabbia come Holly e avremmo voluto poter essere liberi e ribelli tanto quanto lei. Merita di essere letto e apprezzato come prodotto altro e avulso dal celebre capolavoro cinematografico.


Altra pietra miliare della letteratura mondiale, in questo caso per ragazzi, è "La storia infinita" di Michael Ende, celebre anche in questo caso più per la trasposizione cinematografica.

TRAMA: Bastiano è un ragazzino goffo e spesso vittima di bullismo. Per sfuggire ai suoi aguzzini, si rifugiò in una libreria dove rubò una copia de "La storia infinita" che iniziò avidamente a leggere nascosto nella soffitta della sua scuola, senza sapere però che egli stesso sarebbe diventato il salvatore di Fantàsia e un personaggio del romanzo.

Inizialmente i miei alunni avevano scelto questo romanzo come lettura da svolgere per scuola, ma c'è stato un cambio. Ho pensato comunque di leggere questo libro perché legata ai ricordi infantili del film che, preciso, si ferma a meno della metà del libro, quella effettivamente più interessante. La seconda metà, quando Bastiano entra nel libro e inizia a far rinascere Fantàsia, è molto lenta e prolissa ma ovviamente cela degli insegnamenti etici, valoriali e morali necessari per ragazzini che si approcciano al romanzo. A mio parere è adeguato prettamente ad un pubblico di ragazzini.


Aprile, mese dei classici. Ho recuperato una bellissima edizione della Fabbri Editore di "L'età dell'innocenza" di Edith Wharton, romanzo vincitore del Premio Pulitzer.

TRAMA: Ottocento. New York. Newland Archer, avvocato, sta per sposare la bellissima May Mingott, altolocata rampolla americana e immagine della perfetta sposa. A instillare il dubbio nel futuro sposo arriva la cugina di May, Madame Olenska, fuggita dal marito e ritornata in America in seno alla famiglia che la accoglie, celando con ipocrisia il disprezzo per le sue scelte di vita. Newland ed Ellen saranno vittima di una passione proibita e impossibile.

Ho amato questo romanzo dalle prime pagine. Lo stile di scrittura è accattivante tanto la conturbante storia d'amore, impossibile, tra i due protagonisti. Il romanzo è tanto di più perché offre un interessante spaccato delle convenzioni sociali borghesi di fine Ottocento in America, dipinte come differenti e più austere di quelle europee. Dimostra altrettanto bene il ruolo della donna in società e quanto le donne forti, libere e non convenzionali potessero essere disprezzate perché diverse e, perché no, pericolose. Un romanzo meraviglioso che merita di essere letto.


Ho comprato e letto "Stai zitta" di Michela Murgia, spinta dalla fama di questo libro che ho visto praticamente ovunque. Trattasi di un saggio femminista in cui la Murgia analizza nove frasi sessiste che spesso vengono rivolte alle donne in vari campi. Quanto queste frasi, si chiede l'autrice, sono dichiaratamente sessiste?

Ammetto che su molti aspetti mi trovo perfettamente d'accordo con Michela Murgia, ma in alcuni punti credo davvero si incarti in maniera forzosa, tentando di trovare sessismo anche dove, a mio parere, non c'è. Ne consiglio la lettura ma sarebbero preferibili manuali più specifici sul tema.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...