Passa ai contenuti principali

Recensione - "Ritratto di signora" di Henry James

Quando un classico è estremamente famoso, tendo spesso a procrastinare la lettura. In realtà non so davvero cosa aspetto e perché non do una possibilità. Forse il momento giusto, l'ispirazione, il mood? 

"Ritratto di signora" di Henry James è un classico che in realtà si sbilancia tra il molto noto e il totalmente sconosciuto, principalmente per i meno addetti del settore. In lista tempo fa avevo inserito "Giro di vite" (ancora da recuperare); mi aveva intrigato molto più la trama un po' dark. Eppure, mi è capitato proprio di iniziare dalla sua pietra miliare che tanto cercavo di allontanare.

TRAMA: Ottocento. Isabel Archer è una ventenne americana, orfana di entrambi i genitori, che viene invitata da sua zia, Mrs. Touchett, a visitare l'Europa. L'occasione ovviamente è propizia per la giovane ragazza che potrà finalmente alzar il naso dai suoi amati libri e soddisfare la sete di libertà e indipendenza.

Ho volutamente sottolineato un dettaglio nella trama che io trovo l'elemento davvero cardine ma soprattutto vincente dell'intero romanzo: l'indipendenza di Isabel Archer. Henry James è noto per essere un tantino misogino, nulla di scandaloso se effettivamente consideriamo la mentalità ottocentesca in cui la donna non godeva degli stessi diritti odierni. Ma nonostante questo velo sociale e culturale di pregiudizio nei confronti del gentil sesso, è riuscito a creare un personaggio femminile a mio parere tra i più belli in assoluto della letteratura. Isabel Archer è una povera ragazza americana che viene trascinata dall'esuberante e anticonformista zia Touchett dapprima in Inghilterra e poi in Italia, in un itinerante viaggio che rappresenta l'ideale di indipendenza di questa giovane donna. Isabel è un personaggio meraviglioso proprio per la sua modernità, una donna che non punta al matrimonio come invece poteva esser naturale per l'epoca ma che anzi rifiuta ogni tipo di proposta (e saranno numerose nel corso del romanzo). La voglia di libertà, la sete di conoscenza quasi omerica connotano la sua personalità e il modo di approcciarsi agli altri. Per alcuni potrebbe essere ritenuta ingenua o libertina, forse anche egoista perché incentrata esclusivamente sui propri desideri. Ma quale donna non vorrebbe essere libera di esplorare il mondo e di sognare? Isabel è un'idealista che ben si contrappone alle altre figure femminili del romanzo, più salde e ingombranti. Oserei dire pragmatiche. Non vorrei ovviamente anticipare cosa accade alla nostra protagonista, ma un cambiamento avverrà. Isabel sbaglia e matura, pagando ogni giorno il prezzo della sua infelicità. Scoprirete voi perchè.

James è maestro anche nel tratteggiare i personaggi maschili che in questo romanzo sono numerosi, tutti differenti caratterialmente e socialmente tra loro. Il mio preferito è sicuramente Ralph Touchett, cugino della protagonista e artefice della sua fortuna. Un uomo che preserva il suo amore per Isabel senza mai rivelarlo pubblicamente e che, proprio per amore, le donerà il più prezioso tra tutti i doni: la libertà. Ma la libertà ha sempre un prezzo da pagare. Di sicuro ormai uno dei miei personaggi maschili preferiti.

Lo stile di James è comunque particolarmente scorrevole, la lettura non pesa e il caleidoscopio di personaggi e ambientazioni la rende molto più accattivante e, ribadisco, cambia toni e tinte verso la seconda metà con l'arrivo di Gilbert Osmond, l'esteta, il dandy, l'ozioso. Altra dimostrazione dell'immensa bravura da ritrattista di James. Non potete non leggere questo grande classico che ci ha restituito appunto un ritratto di signora: una delle prime grandi donne moderne.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...