Passa ai contenuti principali

Letture di Agosto

 Il cielo è uggioso, oggi. In realtà nemmeno mi dispiace, finalmente inizio ad avvertire quel piacevole clima autunnale, un po' nostalgico. 

Settembre ormai è iniziato, quindi concludiamo questa estate con le ultime letture. Del romanzo di Donna Tartt vi rimando alla recensione singola che ho fatto qualche settimana fa.

Il mese di Agosto è iniziato con una lettura più leggera, una graphic novel che mi ha emozionata come poche e che quasi sicuramente entrerà a far parte della rosa delle letture migliori dell'anno. Sto parlando de "Il porto proibito" di Stefano Turconi e Teresa Radice.

TRAMA: Abel è un giovane naufrago ritrovato sulla spiaggia di un'isola dalla nave della marina militare britannica che lo riporta in patria. Ma Abel non ricorda nulla del suo passato se non il suo nome. Un ragazzo che cela un mistero, così come la prostituta Rebecca, unica che sembra in grado di comprenderlo.

Ho agognato questa graphic novel per mesi se non anni e sono finalmente riuscita a recuperarla quando ne è stata fatta una versione brossurata da pubblicare col giornale ad un prezzo nettamente ridotto rispetto a quello di copertina. E' stato amore. La storia mescola perfettamente mistero, amore filiale, familiare, paterno, romantico all'avventura e alla magia, se impropriamente possiamo chiamarla così. Ho letto quest'opera in una settimana particolare, fatta di attese e di assenze e "Il porto proibito" ha lenito un po' quelle mancanze. I disegni in bianco è nero sono perfettamente curati e dettagliati, così come l'intera trama di un'opera parecchio corposa per essere un romanzo a fumetti, è ben studiata. Si susseguono momenti di grande pathos a silenzi, riflessioni, poesia. 

I personaggi principali sono psicologicamente molto ben tratteggiati e le trame sentimentali sono perfettamente chiare, svelandosi gradatamente nel corso dell'opera. Rebecca forse è ancor più interessante rispetto al giovane Abel; finalmente l'immagine di una prostituta colta, acculturata, con una storia da raccontare. Una donna forte e allo stesso tempo estremamente fragile, innamorata di un uomo più grande di lei, al di là del tempo e della morte.

Leggete assolutamente quest'opera, per me una delle più belle graphic novel in assoluto.


Ho terminato questo mese anche la trilogia di Jay Kristoff con il terzo volume "Nevernight - Alba oscura". Non vi svelerò nulla della trama, ma a mio parere è il volume più bello tra i tre. Dopo un libro mediano che mi ha un po' annoiata, finalmente un finale movimentato, scoppiettante e degno di una saga fantasy tra le più belle degli ultimi anni. Attenzione! Non adeguata ai deboli di stomaco, ci sono molto sangue e violenza. Io vi ho avvertiti...


Le ultime due letture del mese sono due libelli molto molto brevi. Il primo è "Registro di classe" di Sandro Onofri, docente liceale della borgata romana prematuramente scomparso nel 1999. E' un brevissimo diario in cui l'autore svela in maniera personale ed intimistica, come ogni diario sa fare, la quotidianità da docente. I rapporti con gli alunni, adolescenti complessi e in continua evoluzione e coi colleghi. Traspare soprattutto il profondo amore per gli studenti e per il suo lavoro, nonostante le amarezze e le difficoltà. Essere docente è una vocazione. Essere docente è gesto di amore per le generazioni future. E io spero di esser presto al suo posto.


Il secondo è "La mia anima è ovunque tu sia" di Aldo Cazzullo.

TRAMA: 1945. Un tesoro da dividere tra i partigiani impegnati nelle Langhe. 2011. Una misteriosa morte, collegata a quel tesoro e ad un amore scomparso e mai dimenticato, Virginia.

Tendenzialmente non apprezzo i romanzi brevi come lunghezza perché mi lasciano sempre quella sensazione di insoddisfazione in bocca, di non finito e purtroppo è successa la stessa cosa. Il romanzo si muove in realtà su tre piani temporali in maniera alternata: 1945, 1963 e 2011. Le sezioni sono molto brevi quindi si rischia di confondere le fasi temporali e i numerosi personaggi che si muovono nonostante le esigue pagine. La storia comunque è molto carina, ci sono anche delle citazioni molto belle che meritano di essere ricordate ma direi che non è il capolavoro della vita. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...