Passa ai contenuti principali

Recensione "Che tu sia per me il coltello" - David Grossman

Alcuni libri arrivano al momento giusto, altri in quello sbagliato e molti altri vengono sottovalutati finché non abbiamo modo di leggerli. Ci sono dei libri, però, che definirei astorici o addirittura eterni, senza tempo. Libri che ti squarciano l'anima una volta e basta per ricordali per sempre, libri che ti costringono a guardarti dentro e a riflettere sulla tua vita. E' quello che Grossman con "Che tu sia per me il coltello" ha fatto con me.

TRAMA: Gerusalemme. Yair vede una giovane donna ad una festa, chiusa nel suo silenzio e ne rimane colpito. Pur non conoscendola decide di scriverle delle lettere che daranno inizio ad un intenso e profondo scambio epistolare tra i due, in attesa della prima pioggia autunnale.

E' il mio secondo approccio a questo autore dopo l'apprezzato ma molto lento "A un cerbiatto somiglia il mio amore", temevo infatti di ritrovare la stessa complessità e pesantezza perché, ammettiamolo, Grossman non è per tutti. Mai come questa volta però mi son dovuta ricredere. "Che tu sia per me il coltello" mi ha trascinata di peso nell'intimità tra due anime sconosciute eppure affini e mi ha costretta a fare i conti con i miei stessi sentimenti. Cos'è l'amore? Cosa amo? Chi amo davvero? 
Grossman riprende volutamente la citazione kafkiana come titolo del romanzo, non solo come omaggio alle lettere che Kafka scrisse alla giovane Milena (ndr. devo assolutamente leggerle), ma anche perché è consapevole di quanto riuscirà a condurre il lettore in un viaggio intrapersonale, emotivo alla scoperta di se stessi come faranno i due protagonisti, Yair e Myriam. L'altro diviene un mezzo per conoscersi, per scoprirsi deboli, malati. Sviliti. Eppure l'amore tutto può lenire, tutto può superare. L'amore non lesina. Le lettere tra i due sono totalizzanti, sensuali, trasudano verità da ogni parola. Ti fanno credere che un amore così esiste davvero, che bastano due anime affini per potersi legare e che il contatto fisico è solo uno step successivo o parallelo. Un lettore più sensibile viene totalmente travolto. E' un'esperienza quasi catartica.
Grossman mi hai devastato l'anima e me l'hai ricucita. Mi hai ricordato quanto un amore epistolare e platonico possa essere reale e tanto più concreto di un amore fisico. Gli amori impalpabili esistono. Lo so. E a volte possono essere tanto più sinceri, più saldi e perché no, anche eterni.
Non potete assolutamente non leggere questo romanzo. Alcuni lo amano e altri lo odiano per la sua lentezza. Lasciatevi trasportare dai sentimenti e non riuscirete a metterlo giù.

Quindi che dire, grazie per essere arrivato all'improvviso, grazie per avermi aperto il cuore e l'anima. Grazie perché questo romanzo sarà ormai fondamentale nella mia vita.

"Con amore,
Myriam"


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...