Passa ai contenuti principali

Letture di Giugno

Perennemente in ritardo con le recensioni e questo mese non è da meno. 

Causa studio, ultimo esame, laurea imminente e mille altre avventure, a Giugno ho letto davvero poco rispetto al solito.

La prima lettura del mese mi ha portato via molto tempo (più di 20 giorni) e parlo di "Ventimila leghe sotto i mari" di Jules Verne.

TRAMA: Il Prof. Aronnax, il suo aiutante Conseil e il pescatore Ned Land sono imbarcati su una nave a caccia di un mastodontico mostro che infesta i mari e causa incidenti navali. In realtà i tre scopriranno, una volta scaraventati in mare, che quel mostro è un sottomarino come non ne avevano mai visti guidato da un misterioso Capitano, Nemo, che sembra volerli trascinare in un'esplorazione infinita dei mari del mondo.

Dopo essermi appassionata a "Viaggio al centro della terra" lo scorso anno, mi aspettavo di sicuro qualcosa tipicamente alla Verne anche questa volta. Intendo quindi scienza, scoperte tecnologiche, fantascienza e viaggi mirabolanti e straordinari ed effettivamente tutti gli ingredienti c'erano, peccato che io abbia trovato questo romanzo esageratamente lungo e ridondante. Le avventure e i momenti di crisi da cui poi si sviluppa la narrazione sono relativamente molto pochi su una mole di più di 500 pp., tutto il resto è un elenco quasi enciclopedico di pesci, piante, animali ecc. Questo ha reso il volume molto pesante da leggere anche se particolarmente utile per ampliare il proprio bagaglio culturale nell'ambito delle scienze naturali, che non fa mai male effettivamente. E' un libro che si inquadra perfettamente, a mio parere, nella corrente Positivista di fine Ottocento per quanto Verne sia l'iniziatore di un nuovo genere letterario che è appunto il fantascientifico ma, in questo caso almeno, la dimensione di scienza prevale nettamente su quella fantastica. Sconsigliato come prima lettura di questo autore, sarebbe più opportuno iniziare da qualcosa di più agevole come "Il giro del mondo in ottanta giorni".

Mi sono ripresa dalla pesantezza con un fantasy di Neil Gaiman e Terry Pratchett ovvero "Good omens" di cui è stata anche realizzata una serie tv per Amazon.

TRAMA: In un piccolo paesino dell'Inghilterra due mondi sono destinati a scontrarsi, il Bene e il Male, nel giorno finale, l'Apocalisse. Per far sì che la guerra accada, tutto dipende da un bambino, Adam, l'Anticristo che scatenerà l'Armageddon finale. A sconvolgere i piani della fine del mondo due nemici-amici, il demone Crowley e l'angelo Azraphael, entrambi troppo legati alla Terra per permettere che scompaia.

E' il primo libro di Gaiman che leggo e sono rimasta entusiasta. Questo fantasy è divertente, ironico, geniale, si legge con estrema facilità e i personaggi sono tutti ben delineati. La lotta tra bene e male è forse uno dei topoi della letteratura, ma qui i confini tra le due schiere non sono davvero così netti. I due autori ci ricordano con battute o pungente ironia che il bene e il male si mescolano e che per quanto si accusino gli angeli o i demoni di essere responsabili delle nostre azioni, in realtà ciascuno di noi è fautore del proprio destino. "Il fatto è che la vera grazia e la vera cattiveria albergano nella mente degli uomini". Potrete condividere davvero buona parte delle riflessioni che, seppur in maniera fantastica, vengono fatte in questo romanzo dai toni assolutamente surreali. Un'opera geniale e geniale soprattutto nella sua apparente frivolezza che, come già vi ho detto, cela una effettiva profondità.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...