Passa ai contenuti principali

Recensione "Lezioni di letteratura" - Vladimir Nabokov

Esistono grandi autori capaci di dimostrarsi anche grandi lettori e badate che non è così semplice. Lo stesso Nabokov parla di bravi scrittori e buoni lettori, ma esserlo risulta complesso. Come si possono leggere dei classici in maniera neutrale, lucida, oggettiva. Come si può non simpatizzare per un personaggio piuttosto che un altro. Come può uno scrittore, creatore di mondi finzionali, essere lucido da sviscerare le creazioni fittizie di altri.

Ebbene, Nabokov può.

"Lezioni di letteratura" è un titolo a volte ricorrente nelle miscellanee di critica (si vedano ad esempio quelle omonime di Cortàzar) o più semplicemente il termine lezioni (e qui vi rimando a "Lezioni americane" di Calvino). Perché? Perché questi grandi scrittori sono stati anche docenti di Letteratura presso facoltose università e raccolgono le loro analisi letterarie in questi volumi che io definisco preziosi, solo per non esagerare col superlativo, se si è appassionati di letteratura o almeno quanto meno curiosi. A me personalmente incuriosisce molto vedere come celebri penne sono state capaci di trattare altrettanto celebri scrittori, come si è svolta la lotta tra titani. Umilmente o con un pizzico di saccenza?
Nabokov è maestro anche nella critica e spero mi perdonerà se sarò pedante su alcuni piccoli dettagli. La selezione di opere fatta dall'autore è abbastanza nota ai più, si tratta di una storia della letteratura europea da circa gli anni '30 dell'Ottocento sino al Novecento inoltrato con l' "Ulisse" di James Joyce. Si affrontano autori come la Austen, Dickens, Flaubert, Kafka, Joyce e altri e ciascuno in maniera differente. Di ogni opera Nabokov ha sempre selezionato un taglio trasverale differente, concentrandosi molto più sulla trama nel caso della Austen o di Joyce (questo lo rende un po' pesante in alcuni punti) e preferendo le riflessioni stilistiche e allegoriche in altri. Ogni saggio (o dovrei più propriamente definirla lezione) è sempre preceduta da un commento quasi antropologico sulla bellezza, sulla scrittura, il tempo, la vita che arricchiscono e lasciano un segno ben più marcato forse della critica stessa alle opere. La bellezza di Emma Bovary è effimera, dice Nabokov, ma il personaggio Emma Bovary è eterno. La letteratura rende eterni. La letteratura stessa è eterna. E' importante almeno comprendere, e questo l'autore lo sottolinea fin dall'introduzione, che la letteratura non è realtà e sbaglia chiunque cerchi la quotidianità o critichi l'eccessiva inverosimiglianza. Un romanzo è finzione, sempre. Tutto, dai personaggi agli ambienti, è pura costruzione del romanziere ed è reale solo all'interno di un mondo che non è reale.
Il discorso pare complicato, lo comprendo, ma Nabokov ci invita semplicemente a gustare il boccone quando leggiamo un libro, dolce o amaro che sia. Non simpatizziamo ma valutiamo attentamente la magia della costruzione. L'autore infatti si sofferma parecchio sulle trame o sullo stile, ben più che sui significati dei romanzi che anzi spesso smonta pezzo per pezzo. E' come se ci facesse comprendere che di un grande capolavoro non dobbiamo cercare ad ogni costo significati nascosti o simbologie, perché probabilmente nemmeno esistono e l'autore, forse,  non ne ha mai avuto intenzione. Dobbiamo però sempre ammirare le tecniche di costruzione del puzzle che, ad un occhio più esperto e attento, sono palesi e altrettanto palesi sono poi le differenze tra i romanzi.

Regalare un libro come questo è gesto di un profondo affetto, soprattutto se lo fate a persone che, come me, studiano in questo settore. Regalare "Lezioni di letteratura" di Nabokov dimostra una condivisione di pensieri e di anime perché state condividendo un mondo, che è quello letterario, in cui tutti possiamo accedere ma pochi hanno davvero il coraggio di comprenderlo fino in fondo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...