Passa ai contenuti principali

Letture di Febbraio

Febbraio è stato uno dei mesi più intensi della storia. Nel giro di pochi giorni siamo passati da Sanremo al Coronavirus.

Tra esami ed epidemie, sono riuscita comunque a leggere tre libri e questa volta parto dall'ultimo ovvero "Mantieni il bacio" di Massimo Recalcati.

Non si può parlare di una trama trattandosi di un saggio anzi, del copione scritto per la trasmissione che l'autore tenne su Rai3 qualche mese fa in merito all'amore. Cos'è l'amore? Come si manifesta? Come lo riconosco? Dagli albori della civiltà umana, ha rappresentato uno dei topoi della letteratura che ha affastellato le pagine di poeti e pensatori. Eros per i Greci. Amor per i latini. E ancora amore, love, amour e così via. La difficoltà di descriverlo e di chiarire perfettamente di cosa si tratta mi spinge ad accumulare saggi o romanzi a tema, quasi con la vana pretesa di diventarne un'esperta. In questi casi però non basta leggerne, si deve avere esperienza. Non parlo di accumulare schiere di amanti, piuttosto di indagare lucidamente cosa vogliamo, quali emozioni siamo in grado di provare, cosa ci fa battere più o meno il cuore. Recalcati divide il saggio in sette parti in cui tratta di desiderio, figli, amore che dura o che finisce, gelosia, violenza e altro. E' sempre lucido nelle sue spiegazioni, appoggiandosi anche su scritti di altri autori, più o meno moderni, e ha una prosa fluida che permette una lettura agevole. Anche se non siete appassionati del tema io vi consiglio di leggere questo piccolissimo libretto. C'è sempre da imparare.

La delusione del mese è stata "Chocolat" di Joanne Harris.

TRAMA: A Lansquenet giungono Vianne Rocher e sua figlia Anouk, straniere e nomadi, che decideranno di aprire la Celeste Praline (cioccolateria) proprio in periodo di Quaresima, scatenando le proteste del reverendo Francis Reynaud.

Ho volutamente omesso pezzi della trama perché in realtà li trovo irrilevanti e fuorvianti. Ho acquistato questo libro col giornale nella collana Amori da film. Evidentemente chi l'ha realizzata non si è accertato effettivamente se il libro somiglia anche solo vagamente al film. Avevo davvero voglia di leggere qualcosa di molto romantico e, trainata dalla fama seducente del film, mi sono fidata. Male. La grande passione e sensualità che emerge tra i due protagonisti della trasposizione cinematografica, nelle pagine del libro non esiste. La sensualità si percepisce ma è legata a un gioco di peccato e seduzione tipici dei peccati di gola e la cioccolateria ne è l'emblema. Non c'è nient'altro. Il curato, per me vero protagonista, ha qualche vago rimando a Frollo di "Notre Dame de Paris" ma davvero molto vago. Un romanzo piacevole e carino, ma se vi aspettate di ritrovare ciò che avete sognato con il misterioso Johnny Depp vi sbagliate.



Ultimo libro è "Sessanta racconti" di Dino Buzzati.

Dopo "La famosa invasione degli orsi in Sicilia" che mi sembrò una storiella per bambini qualche anno fa (e infatti ne hanno realizzato una versione animata), decisi di non leggere altro dell'autore che pure sapevo aveva scritto opere più impegnate e mature. Probabilmente perché temevo la stessa semplicità o perché principalmente vedevo in giro raccolte di racconti che io non amo, a meno che non si tratti di Calvino. Ebbene, "Sessanta racconti" mi è stato regalato e non avrei mai potuto non leggerlo, così ho deciso di dargli subito una possibilità ulteriore. I racconti sono moltissimi e pochi non ho apprezzato, solitamente perché la trama o il significato erano poco chiari e molto ermetici. I restanti ruotano molto attorno al tema della morte che Buzzati prospetta in modi completamente differenti. Una morte certa ed evidente, una metaforica o spirituale, una allusiva, una non detta eppure abbastanza palese, oltre a verificarsi in modi completamente differenti. La morte è un tema dunque molto caro a Buzzati che fino al 1958, anno della realizzazione della raccolta, ha cercato di esorcizzarla forse proprio parlandone e scrivendone il più possibile. Altri racconti sono imperniati sul mondo tecnologico versus quello naturale, anche perché scritti sicuramente durante il boom edilizio. La raccolta è un caleidoscopio della mente dell'autore. Chi vuole conoscere Buzzati, il suo fluido stile di scrittura, i suoi colpi di scena, i finali aperti, le riflessioni amare il più delle volte deve partire assolutamente dai racconti. Io vi consiglio di leggere un racconto ogni tanto in modo da non creare effetto disgusto; personalmente preferisco leggere le raccolte sempre nella loro interezza anche se questo di sicuro mi porta a volermi poi allontanare dall'autore per un bel po' di tempo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...