Passa ai contenuti principali

"Nevernight - Mai dimenticare" di Jay Kristoff

Si è parlato di questa saga praticamente ovunque, Instagram ha straripato di foto di questi libri graficamente molto belli che hanno copertine rigide e flessibili molto curate e ben fatte e il dorso completamente colorato. Più fotogenici di così! Peccato che io sia rimasta delusa dal fatto che ormai tutti gli Oscar Vault hanno questo packaging quindi la saga di Nevernight non è, ahimè, migliore di altre (dal punto di vista grafico), ma poco importa.

TRAMA: Mia Corvere ha visto distruggere la sua famiglia, pezzo dopo pezzo, dal governo autoritario di Godsgrave e ha giurato a se stessa di vendicarsi, uccidendo i responsabili della condanna di suo padre, ex tribuno della città. Ma per farlo, dovrà entrare a far parte della Chiesa Rossa, famosa scuola di assassini sotto il controllo del Culto e sotto la supervisione della Dea della Notte, Niah.

Un primo volume davvero ben fatto, un inizio scoppiettante come se ne vedono pochi nelle saghe, ormai, quando la descrizione e la presentazione del nuovo mondo fantasy realizzato, solitamente, rendono la narrazione molto lenta e pedante. La saga degli Attraversaspecchi della Dabos ne è un esempio. Anche se a me personalmente è piaciuto molto quel primo volume. Jay Kristoff di sicuro sa il fatto suo (non dimentichiamo che è co-autore della saga di Illuminae) e ha iniziato in medias res catapultandoci nel mondo di Godsgrave e nella vita di Mia senza conoscerla fino in fondo, previa breve introduzione fatta da un narratore anonimo, che si scopre essere in realtà Messer Cortese, ombra-gatto di Mia e suo unico vero amico. E' come se tutto ciò che ci verrà raccontato nei tre libri fungesse un po' da analessi, perché sin dalla prima pagina sappiamo già almeno cosa diventerà Mia: una delle più famose assassine di tutti i tempi ormai defunta (all'atto della narrazione).
Non ho mai letto di un mondo fantastico più complesso di questo, tanto che l'autore sentiva assolutamente l'esigenza di utilizzare note a piè di pagina pari a quelle di una tesi di laurea. Ci sono tre soli (ovvero tre divinità capeggiate dal sole più brillante, il Dio Aa) che illuminano perennemente questo mondo in cui la notte (chiamata Verobuio) giunge per qualche giorno solo dopo un determinato intervallo di tempo. La città di Godsgrave, inoltre, è solo una delle tante città situate in uno dei molteplici Stati che vengono presentati, ma non disperate, le mappe a inizio libro servono proprio ad orientare.

Sapevo ben poco della trama prima di intraprendere la lettura e questo di sicuro è stato un punto a favore perché mi ha trascinata come pochi fantasy sono riusciti a fare. Nonostante la brutalità di 3/4 del libro e scene violente che io difficilmente prediligo, tutto il mondo della Chiesa Rossa, le prove, l'adrenalina e i personaggi mi hanno convinta a pieno. Tranne qualche eccezione che non posso svelarvi o farei spoiler. Il finale mi è sembrato finalmente adeguato, conclude un volume ma lascia un piccolo spiraglio aperto per permettere la prosecuzione della serie, molto ben riuscito rispetto a tanti altri finali troppo aperti e poco chiari.

Lo stile del romanzo è complesso, diretto, crudo. Forse anche troppo crudo. Scene di violenza, morte, sesso non vengono assolutamente risparmiate e non esistono mezzi termini o mezze misure. Proprio per questo motivo non consiglio la saga ad un pubblico di ragazzini molto giovani.

Io vi consiglio assolutamente la spesa, quanto meno del primo volume, che nonostante il prezzo (20 euro) un po' elevato per un libro, merita assolutamente.

Per questione di moralità, avrei preferito trovare però un'ammonizione iniziale o finale: assolutamente non imitare a casa. Non si sa mai quali nuovi Don Chisciotte possono venir fuori!


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...