Passa ai contenuti principali

Letture di Dicembre

Dopo il terzo tentativo, spero di riuscire finalmente a portarvi il resoconto in ritardo delle letture del mese di Dicembre.

Ho finalmente terminato i romanzi per gli esami universitari con "A sangue freddo" di Truman Capote.

TRAMA: Kansas. Nella notte del 14 Novembre 1959, l'intera famiglia Clutter venne sterminata a colpi di fucile, apparentemente senza un movente.

"A sangue freddo" ha la pretesa di essere un resoconto giornalistico di uno dei casi di cronaca che sconvolse maggiormente l'America negli anni '60. Capote in realtà utilizza molto bene le tecniche romanzesche, realizzando un ibrido tra romanzo e cronaca giornalistica. Per quanto egli ammetta nell'introduzione di aver usato materiale veritiero (interrogatori, interviste, articoli ecc.), è evidente la sua intromissione all'interno della narrazione. Il lettore sa fin dall' inizio chi sono gli assassini della famiglia Clutter che seguiamo fino alla fine, descrivendo molto bene in particolar modo la psicologia di uno dei due. Lo stile di Capote è lucido e apparentemente oggettivo.
Per chi ama i gialli e i casi di cronaca, non potrà lasciarsi sfuggire uno dei romanzi più celebri della letteratura americana.

Ultimi due libri letti sono stati classici. Il primo è "Caro Michele" di Natalia Ginzburg.

TRAMA: Romanzo epistolare tra i membri di una famiglia borghese degli anni '70 scritte in particolar modo a Michele, figlio lontano emotivamente ed affettivamente.

"Caro Michele" è sicuramente molto meno noto rispetto a "Lessico familiare" e questa è la mia prima lettura di questa autrice. Un romanzo epistolare molto breve che si brucia in pochissimi mesi e che ruota tutto attorno a Michele, un giovane uomo che si allontana dalla sua famiglia e che mantiene scarni contatti quanto meno con la madre e con una delle due sorelle, Angelica. E' il romanzo di denuncia della sterilità dei rapporti umani basati su ipocrisia, falsità, convenienza e necessità, in cui l'affetto vero non esiste. Michele è il collante di personaggi smembrati, lacerati e totalmente differenti tra loro che, in un modo o nell'altro, intrecciano le loro vite. 
Ho ritrovato il Moravia degli esordi ne "Gli indifferenti" per quanto lo stile della Ginzburg sia molto più scarno di quello moraviano.

Ultimo romanzo letto è stato "Gli occhiali d'oro" di Bassani.

TRAMA: Anni '30. Ferrara. Il dottor Fadigati è uno dei medici più noti della città grazie alla sua fama e al suo prestigio di medico, ma verrà intaccata dalla presunta accusa di omosessualità, scandalo per l'epoca.

Di Bassani ho letto a inizio 2019 "Il giardino dei Finzi-Contini" che mi era piaciuto ma di cui ho sopportato poco i personaggi. "Gli occhiali d'oro" è molto più breve ma un po' prosegue con la stessa ambientazione e anzi cita i personaggi del romanzo precedente. L'ho trovato molto più ben fatto. Ho amato molto sia il dottor Fadigati che il protagonista che, da adulto, ci racconta la strana e particolare amicizia nata tra i due. Un ebreo che sente il peso delle imminenti leggi razziali e un medico omosessuale. La psicologia dei personaggi credo sia molto meglio tratteggiata ed empaticamente mi sono ritrovata con entrambi. Lo stile di Bassani continua a confermarsi velato ed elegante, soprattutto nel trattare temi delicati come l'orientamento sessuale o l'antisemitismo.
Se siete indecisi da cosa iniziare, io assolutamente vi consiglio questa piccola chicca per poi eventualmente approcciarvi al suo più celebre capolavoro.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...