Passa ai contenuti principali

Letture di Settembre

Settembre è il mese degli inizi o della fine.

Fine dell'estate. Inizio dell'autunno. Il ritorno sui banchi di scuola e i libri. La sessione autunnale per gli universitari. La fine delle vacanze.

Per me Settembre è stato un mese davvero molto pieno, tra esame di latino e nuove prospettive lavorative (e se possibile vita sociale, q.b.) tanto da non permettermi di leggere molto. Questo mese è volato via sulle pagine di due big books, soprattutto come mole di pagine.

Iniziamo proprio dall'ultimo romanzo letto ovvero "Berlin Alexanderplatz" di Doblin, primo romanzo letto per l'esame di letterature comparate.

TRAMA: Berlino. Anni '20. Franz Biberkopf ha terminato di scontare i suoi anni nel carcere di Tegel per omicidio e, una volta giunto a Berlino, si ripromette di intraprendere una vita parca e onesta, cercando anche di dimenticare sue precedenti amicizie. Ma Berlino è una città misteriosa, insidiosa e quei tentativi di onestà si tramuteranno ben presto in dissolutezze.

"Berlin Alexanderplatz" è una sperimentazione dell'autore, un romanzo che è stato definito espressionista e che effettivamente sovverte le regole classiche del romanzo e dell'epopea classica. Sin dalla prima pagina fino alla fine, si è sempre titubanti nel decidere chi sia il vero protagonista. Franz o Berlino? La città non è mai pura cornice della narrazione ma è quasi direttrice d'orchestra, è Berlino che muove i fili delle vite di tutti i personaggi. Le vicende si svolgono pressoché nel raggio di mille metri da Alexanderplatz, ancora oggi una delle piazze più note della capitale e che, all'epoca, era sede di trasformazioni e cambiamenti edili (si veda ad esempio la costruzione della metro).

Perché lo definiamo un romanzo dadaista?
La narrazione è molto frammentata, quasi un grande calderone di dati e informazioni. Per quanto tutto si svolga cronologicamente, Doblin mescola pensieri e dialoghi, narrazione, canzoni, proverbi, scorci della città dilatando notevolmente le vicende. L'autore sovverte completamente la linearità e la compattezza monumentale dei grandi romanzi del passato e soprattutto dei grandi poemi epici. Non ci sono grandi battaglie tra popoli, ma duri scontri tra poveri, miseri e lotte tra l'uomo e la vita stessa (o la Morte, che compare come personaggio in più momenti del romanzo). Lo stesso Franz Biberkopf è un anti-eroe, un uomo apparentemente redento dopo la prigionia che però ricade nella perdizione tra furti, omicidi veri o presunti, prostituzione. Franz non impara nulla di positivo nel corso dei primi 3/4 del romanzo anzi, apprende l'arte inevitabile della sopravvivenza economica e fisica in un mondo in cui, anche tra poveri, sopravvive solo il più forte o il più furbo.
Doblin ha realizzato un bel caleidoscopio di personaggi, ma nessuno è portatore di valori sani. Tutti (o quasi) sono capaci di provare sentimenti positivi come amore, amicizia, altruismo, vicinanza fisica ed emotiva eppure nessuno di loro e, in questo caso, davvero nessuno è esente da atteggiamenti o "valori" deplorevoli.
"Berlin Alexanderplatz" è un romanzo di formazione molto sui generis. La crescita di Franz è altalenante ma un culmine positivo comunque nel finale è presente.

Proprio la narrazione spezzata, la reiterazione di medesimi luoghi o intrecci, i numerosi scorci descrittivi su Berlino rendono il romanzo abbastanza lento e pesante ma non complesso. E' un libro che merita tempo e attenzioni. Il messaggio finale?
Che i buoni propositi son sempre da apprezzare, ma che spesso la Storia e le cattive influenze ci distolgono e che le dissolutezze poi si rivelano più comode dell'onestà. Forse solo grandi traumi permettono la rinascita, come succede al nostro Franz Biberkopf che muore e rinasce Franz Karl Biberkopf.



Il secondo e ultimo libro letto questo mese è stato il secondo volume della serie degli Attraversaspecchi "Gli scomparsi di Chiardiluna" di Christelle Dabos.

Ovviamente non posso dirvi nulla sulla trama ma vi lascio alcune suggestioni. Il primo libro era molto lento soprattutto perché la Dabos stava ovviamente realizzando e presentando un nuovo mondo che, a mio parere, è forse uno dei più intricati e complessi che io abbia mai letto in un fantasy. Non demordete perché il secondo volume ha molti più intrighi, colpi di scena e finalmente iniziamo a scoprire qualche pezzo del puzzle complesso che l'autrice ha realizzato. Ho grandi aspettative sugli ultimi due volumi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...