Passa ai contenuti principali

Letture di Agosto

Latino. Latino. Latino

Una sola costante questo mese e ancora per un po'. 

Questo mese tra studio e novità improvvise (e piacevoli), sono riuscita a leggere solo tre libri. Di "Siddhartha" vi ho già fatto una recensione.

La delusione del mese è stata "La sirena e Mrs. Hancock" di Imogen Hermes Gowar.

TRAMA: Ottocento. Inghilterra. Mr. Hancock è un mercante di oggetti pregiati ma mai quanto il cadavere di una piccola sirena che il suo più fidato collaboratore gli recapiterà. Una sirena che sarà l'inizio della sua fortuna e allo stesso tempo della sua rovina tra bettole, prostitute e misteriose creature.

Mi aspettavo qualcosa di magico, esoterico e misterioso. Non ho trovato nulla di tutto ciò. Il libro incalza davvero con estrema lentezza e soprattutto non c'è nessun mistero da scoprire. Non si comprende bene a fine libro se questa sirena esista davvero o meno, cosa sia. L'unico elemento chiaro è cosa suscita ovvero un senso di profonda insoddisfazione e dolore. Questo romanzo è più il ritratto di una Londra vittoriana dei bassifondi ma nemmeno ben caratterizzata rispetto a "Il petalo cremisi e il bianco" che vi consiglio caldamente sull'argomento. I personaggi sono ben caratterizzati ma ne compaiono alcuni (secondari) davvero in modo frettoloso e poco curato, sembrano prendere il sopravvento e diventare personaggi principali e poi scompaiono senza sapere conclusioni varie.

Peccato perché apprezzo molto le scelte editoriali Einaudi ma questa volta direi che ha toppato.


Terzo e ultimo libro letto è stato un altro grande classico "Il dottor Jekyll e il signor Hyde" di Robert Louis Stevenson.

TRAMA: Il dottor Jekyll scopre una pozione per poter separare la parte più oscura della sua personalità da sé, il macabro e orrifico signor Hyde. Quest'ultimo artefice di misfatti e delitti che scateneranno una sorta di privata indagine poliziesca fino alla scoperta della oscura verità.

Un romanzo molto breve eppure di un'intensità pazzesca. Di fama mondiale e direi non a caso, l'opera di Stevenson sembra essere precursore dei successivi e novecenteschi studi di psicoanalisi. L'idea del doppio e dello smembramento della personalità è un topos molto caro alla letteratura, ripreso successivamente anche da Calvino ne "Il visconte dimezzato". Apparentemente surreale eppure brutalmente vero. Chi si reputa perfetto, dimentica che la perfezione non esiste. Chi crede di essere una bella persona, allo stesso modo tenta di celare a se stesso l'esistenza di quegli aspetti più istintuali e oscuri che, bene o male, fanno parte della natura umana. Il dottor Jekyll compie un esperimento angosciante che pure dimostra la sua lungimiranza, aver compreso che non siamo mai solo uno ma nessuno e centomila. Pirandello docet. 
La cornice poliziesca rende la storia notevolmente più accattivante e le confessioni finali di Jekyll sono state, per me, assolutamente strazianti. 
Un piccolo romanzo che però ha davvero le carte in regola per competere con grandi classici.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...