Passa ai contenuti principali

"Siddhartha" di Hermann Hesse

Un libricino così esile tale da non poter immaginare quale mondo racchiuda.

"Siddhartha" di Hesse vale tutta la sua fama e il grande successo che a macchia d'olio, fin dalla sua pubblicazione, lo ha investito.

TRAMA: India. Un giovanissimo brahamano, Siddhartha, col suo amico Govinda intraprendono un viaggio alla ricerca del proprio Io o alla ricerca dell'Om, che è la perfezione. Il cammino dei due amici però si divide, trasportando il giovane protagonista in un mondo materiale e brutale che sarà il vero banco di prova del suo animo. Un processo di ricerca e maturazione che accompagnerà Siddharta per una vita.

"Siddhartha" è la storia di una ricerca che banalmente potremmo definire di sé o dell'Io, ma che forse parte proprio dal tentare di capire cos'è un Io e come lo si può definire. Siddhartha parte da una fase giovanile di indottrinamento in cui l'unica possibilità di comprendere chi siamo è quella di seguire dottrine, teorie, preghiere e sacrifici agli dei; tutto come intercessione per ottenere la felicità eterna. Ma il vero saggio è colui che non può arrestarsi alla teoria ma sperimentare, conoscere, toccar con mano. Govinda e il protagonista, dopo un'esperienza ascetica comune, intraprenderanno due sentieri completamente differenti. L'uno ideologico e l'altro brutalmente carnale. Govinda seguirà Buddha, il Saggio, e ne abbraccerà completamente la dottrina sino ad indossare la ben celebre tunica gialla, simbolo ancor oggi universalmente riconosciuto come tipico dei monaci buddhisti. Il nostro protagonista non può accettare ciò che altri hanno già decretato per lui e parte per la città. Il vero momento di svolta del romanzo è proprio questo. Siddhartha è umano. E' fallace. Siddhartha siamo noi.
E' dunque abbastanza palese il motivo per cui questo romanzo abbia catturato intere generazioni soprattutto di giovani e giovanissimi lettori. Giovani insoddisfatti, giovani disillusi, giovani irrequieti, giovani inesperti tanto quanto il protagonista che si pongono domande esistenziali e cercano risposte.
Siddhartha sperimenta l'ascesi, il digiuno, l'amore carnale, la paternità, la ricchezza, la povertà. Siddhartha cade e si rialza. Ama e soffre. In tutto ciò egli impara a vivere.

I messaggi intertestuali che Hesse concentra in queste poche pagine sono molteplici e talmente profondi e intrisi di filosofia e spiritualismo, da risultare quasi a noi estranei ma nulla potrebbe essere più erroneo. Hesse non ha la pretesa di insegnarci a vivere, anzi! Ci fa capire quanto anche i nostri errori siano frutto ineluttabile di un processo di maturazione che passa inevitabilmente proprio da quegli stessi errori. Se Siddhartha non avesse sperimentato, sbagliato forse non avrebbe mai capito il messaggio ultimo della vita: non ha senso affannarsi alla ricerca forzata della felicità o della saggezza perché esse sono contenute in ciò che di più piccolo e inaspettato la vita può darci.

Un capolavoro che vi cambierà la vita.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...