Passa ai contenuti principali

Letture di Luglio

Tre letture e un caleidoscopio di emozioni.

Non avrei potuto affrontare il mese centrale dell'estate in modo migliore dal punto di vista letterario. Tra un epigramma di latino e l'altro, queste letture mi hanno appassionata, coinvolta, distrutta, fatta innamorare e io non posso non consigliarvele tutte caldamente.

Il libro che mi ha occupato più a lungo (per la mole) è stato "Il petalo cremisi e il bianco" di Michel Faber.

TRAMA: Inghilterra di metà Ottocento. Sugar è una delle prostitute più famose di Londra, esibita addirittura come attrazione su una rivista di divertimenti londinesi, apparentemente soddisfatta della sua condizione ma femminista ante litteram. Sino a quando l'incontro con il ricco William Rackham non le cambierà la vita.

Un libro di cui ho sempre sentito parlare e che mi aveva catturata per l'ambientazione e il periodo storico e confermo che sono sicuramente i veri punti di forza di una storia su cui Faber ha lavorato per circa 30 anni della sua vita. Venti di ricerche e dieci di scrittura. Una gestazione che ha portato alla nascita di un romanzo dalla mole non indifferente (circa 1000 pp.) che è un vero ritratto della Londra dei bassifondi, delle bettole, dei postiboli, della prostituzione e della povertà; così come è il perfetto specchio anche di tutto ciò che invece è ricchezza, sfarzo, lusso, industria e progresso. Faber ha uno stile coinvolgente che ti cattura e ti catapulta in questo mondo da noi cronologicamente distante anche grazie alla presenza di un narratore onnisciente che ci accompagna come un menestrello letteralmente tra le vie londinesi.
I personaggi sono molto ben caratterizzati ed è un ventaglio sicuramente interessante dal punto di vista psicologico. Ho molto simpatizzato con Sugar con il suo proto-femminismo, la sua voglia di emancipazione, la sua emotività, il suo istinto materno. Posso, dal mio punto di vista, affermare con certezza che qui i personaggi positivi sono proprio gli appartenenti ai ceti sociali più bassi. Un caso o una precisa volontà moralista dell'autore? Chissà.
Come spesso accade, però, c'è sempre un ma. Il finale. Purtroppo non posso ovviamente rivelar nulla ma l'ho trovato troppo aperto, non ben concluso, non ben spiegato e affrettato. Davvero deludente. Ha sicuramente fatto abbassare il livello del romanzo che comunque rimane un ottimo lavoro.


Il grande capolavoro del mese è stato "Lolita" di Vladimir Nabokov di cui vi ho già fatto una recensione singola.

In occasione del centenario della nascita di Primo Levi (31 Luglio 1919), la Repubblica ha portato in edicola la graphic novel "Primo Levi" di Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci, edita Beccogiallo.

In poco più di 100 pp. i due autori riescono a raccontare con tatto ma estremo realismo non solo la vita di Levi, sopravvissuto al lager di Auschwitz, ma in generale l'Olocausto. I disegni in bianco e nero e i tratti spigolosi, netti e decisi rendono ogni scena una vera lama nel petto. Ho molto apprezzato proprio la contrapposizione tra la morbidezza delle scene nel presente e l'asprezza di quelle nel lager che marcano ancor più il dolore, la sofferenza e l'insensatezza di un evento che ancora non riusciamo a comprendere ma che, come dice Levi, conoscere è necessario. Una graphic novel assolutamente d'impatto, magistralmente scritta e disegnata e che deve assolutamente essere letta e diffusa nelle scuole.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...