Passa ai contenuti principali

Mid Year Book Freak Out Book Tag

Dopo moltissimo tempo torno con un book tag. Il "Mid Year Book Freak Out Book Tag" per un resoconto delle letture del 2019 fatte fino ad ora (per correttezza escludo le letture del mese di Luglio).

1)Miglior libro che hai letto per ora nel 2019.

E' davvero molto complesso rispondere, così come sarà complesso creare una top 5 a fine anno. Ho letto molti libri stupendi, ho avuto piacevoli sorprese e pochissime, se non nessuna, lettura mi ha effettivamente delusa. Per ora rispondo con "Blankets" di Craig Thompson, una mastodontica graphic novel autobiografica, prima lettura assoluta dell'anno che racconta la giovinezza dell'autore in modo estremamente delicato.

2)Miglior sequel che hai letto per ora.

Ho letto solo due sequel ma direi sicuramente "Tempesta di guerra" di Victoria Aveyard, conclusione perfetta per una serie che ho molto apprezzato. Azione, adrenalina e la giusta dose di romance lo hanno reso il finale perfetto.

3)Nuova uscita che non hai letto ma che vuoi leggere.

Voglio recuperare "La corte di rose e spine" di Sarah J. Maas proprio per intraprendere una nuova saga fantasy e soprattutto come si può rinunciare a un retelling della Bella e la bestia?

4)Nuova uscita che attendi con trepidazione per la seconda metà dell'anno.

Pur non avendo ancora avuto la possibilità di leggere il secondo volume, attendo con ansia "La memoria di Babel" di Christelle Dabos, terzo e ultimo volume della saga degli Attraversaspecchi. Il primo volume mi è piaciuto nonostante la lentezza e la delusione di molti, speriamo di concluderla col botto.

5)Peggior libro.

Come già detto, scegliere un libro peggiore è molto difficile perché le letture sono state quasi tutte davvero belle. Non lo voto come peggiore ma sicuramente, nonostante abbia apprezzato l'opera e l'emotività dell'autore giovanissimo, devo dire "La voce del silenzio/Una perla in mezzo al mare" di Marco Castiglioni. La sua giovane età ovviamente si avverte nella raccolta ma non è indubbiamente un'opera brutta.

6)Miglior sorpresa.

"Aspettando Bojangles" di Olivier Bourdeaut che ho recuperato per caso nel book crossing e che non mi aspettavo potesse lasciarmi qualcosa di così profondo. Lettura assolutamente consigliata.

7)Nuovo autore preferito (nuovo per te o che ha appena debuttato).

Direi David Grossman, autore complesso, denso e assolutamente per pochi dato l'intrico anche sintattico e lessicale oltre a quello narrativo delle sue opere.

8)Nuova crush letteraria.

Difficilmente bado molto alle coppie dei libri, ma di sicuro molto ben assortite le nuove coppie in "Le affinità elettive" di Goethe.

9)Nuovo personaggio preferito.

Anche qui è molto difficile scegliere, mi affeziono alla storia, a tanti personaggi e dire che ce n'è uno più speciale di altri è davvero complesso. Direi che me ne sono piaciuti molti, psicologicamente parlando opto per un personaggio negativo che è Marcello de "Il conformista" di Moravia.

10)Un libro che ti ha fatto piangere.

"Uomini e topi" di Steinbeck che è una delle più belle storie d'amicizia che io abbia mai letto.

11)Un libro che ti ha reso felice.

"Viaggio al centro della terra" di Jules Verne.

Chissà che la prossima metà dell'anno non riservi letture ancor più belle! Come effettivamente sta accadendo…


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...