Passa ai contenuti principali

Letture di Marzo

Due classici in un mese, uno più bello dell'altro.
Ecco le letture che mi hanno profondamente conquistata a Marzo.

Il primo classico letto è stato un regalo di laurea ricevuto ad Ottobre che finalmente ha trovato il suo momento: "Il conformista" di Moravia.

TRAMA: Marcello Clerici è un borghese agiato come ce n'erano molti nei primi decenni del '900, ma un evento traumatico della sua infanzia lo convincerà di esser diverso, alieno. La storia del protagonista è la storia di un tentativo forsennato di conformarsi alla massa, la storia di un viaggio di nozze a Parigi e di un delitto di Stato.

Dopo aver letto "Gli indifferenti" che avevo molto apprezzato, non ho più ripreso Moravia. Ora mi domando perché. "Il conformista" risale al 1951 quindi è indubbiamente molto più maturo e questa maturità nello stile, nell'intreccio e nelle riflessioni è palese rispetto all'opera prima. Un capolavoro. Moravia è lucido anzi direi estremamente lucido e in parte anche cinico nella descrizione della borghesia che poi è la sua stessa classe sociale di appartenenza. Un paradosso? A mio parere solo lo sguardo di una persona consapevole delle ombre di qualsiasi realtà sociale. "Il conformista" è il bisogno disperato di omologazione, di normalità ed è un concetto valido anche per la nostra società dove la diversità (o presunta tale) è motivo di discriminazione, e se c'è discriminazione ci si conforma alla massa. Marcello voleva esser come gli altri. Ma cosa è normale e cosa non lo è? Ed effettivamente esiste davvero la normalità? Moravia e questo romanzo ci insegnano che tutto ha un prezzo e che, forse, la normalità è solo la cancellazione di sè.


L'ultimo classico e ultimo libro letto questo mese è stato "Le affinità elettive" di Goethe.

TRAMA: Ottocento. Charlotte ed Eduard dopo i rispettivi precedenti matrimoni hanno coronato il loro sogno d'amore. Ma l'arrivo di estranei potrebbe esser sempre motivo di turbamento e di cambiamento e se ad una coppia ne subentra un'altra, ecco che intervengono le affinità elettive, come in natura. E le pedine si invertono.

Uno dei romanzi più celebri di Goethe assieme a "I dolori del giovane Werther" che ancora devo recuperare, forse perché troppo innamorata delle "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Foscolo. Questo romanzo ha un'impostazione prettamente Romantica, intesa come pienamente inserita nel filone letterario del Romanticisimo tedesco ove i sentimenti, la soggettività e la psicologia dei personaggi esplodono su carta. Non è quindi un caso che un testo nato originariamente come novella per un'altra opera, divenne da subito un successo. "Le affinità elettive" è "un inno all'amore", per citare le parole della mia cara Angela. Come darle torto. I primi palpiti, tiepidi, ci convincono di aver individuato la direzione corretta ma l'amore vero esplode, non lo puoi trattenere e quelle anime affini poi, si eleggono vicendevolmente. Goethe ha utilizzato davvero intelligentemente concetti scientifici e chimici per parlar d'amore, di vita. Ho apprezzato moltissimo i personaggi, la loro trasparenza, la loro malleabilità e l'estrema consapevolezza non solo dei propri sentimenti ma anche di quelli altrui. Quanti di noi sarebbero in grado di lasciar andare la comodità per inseguire un amore intenso e profondo? Ai posteri, l'ardua sentenza.


La piccola delusione del mese è stata invece "Il sangue nero dei Romanov" di Dora Levy Mossanen.

TRAMA: 1940 ca. Darja, balia di corte, ha ormai più di 100 anni e non si arrende a ritrovare il suo piccolo Aleksej Romanov, probabilmente sopravvissuto alla strage che ad Ekaterinburg portò alla distruzione dell'intera famiglia imperiale. Esiste ancora un erede al trono?

Mi aspettavo un vero e proprio mistero. Una ricerca più profonda e avvincente che però non ho trovato soprattutto perché il probabile erede al trono viene già citato dai primi capitoli, non sto spoilerando nulla dunque. Il tutto finisce per essere un resoconto romanzato e fantasioso della vita nella corte Romanov. Tutto qua. Non lo consiglio e anzi sul tema vi propongo assolutamente "La profezia dei Romanov" di Steve Berry.






Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...