Passa ai contenuti principali

Letture di Febbraio

Febbraio, seppur con la sua brevità, mi ha portato ottime letture.

Il secondo mese dell'anno è quello che per eccellenza si associa all'amore (pensate a San Valentino, per intenderci) e non siamo qui per far sciocche e inutili polemiche sul fatto che è ormai una festa commerciale. Essendo una romanticona, ho iniziato con un romanzo molto dolce ovvero "La meccanica del cuore" di Mathias Malzieu.

TRAMA: Ottocento. Edimburgo. Jack nasce in una fredda notte d'inverno con un cuore completamente congelato. Abbandonato dalla madre, viene accudito da Madelaine, una "dottoressa" che gli ha permesso di vivere sovrapponendo al suo cuore un orologio a cucù. Ma deve rispettare delle regole tra cui non innamorarsi. Sarà però una piccola cantante andalusa a minare questa legge.

Mi è stato caldamente consigliato e io stessa lo regalai ad un'amica perché colpita dalla fama e dalla trama. "La meccanica del cuore" ha tutte le carte in regola per essere una fiaba: una notte d'inverno, degli aiutanti, antagonisti, una storia d'amore. Non credo di aver mai sottolineato tante citazioni in un libro come in questo caso. E' romantico eppure brutalmente realistico. Forse l'amore non è sempre tutto rose e fiori e Mathias Malzieu è stato davvero molto abile nel mescolare sogni e realtà. Soprattutto non potrete non amare tutti i protagonisti (buoni, ovviamente). Assolutamente consigliato per chi ancora sa amare e ha voglia di farlo.


Il grande classico letto questo mese è stato "1984" di George Orwell.

TRAMA: Nel 1984 immaginato dall'autore, il mondo è diviso in tre superstati ovvero Oceania, Eurasia ed Estasia. Nel primo tutto è gestito dal Grande Fratello, onnisciente eppure non fisicamente visibile; i manifesti tappezzano le città eppure nessuno lo ha mai visto. Sam Smith, il protagonista, lavora nel Ministero della Verità per modificare quotidianamente articoli di giornale e seguire le vicissitudini del regime. L'incontro però con una ragazza e con un membro del Partito Interno porterà Smith a tentare la via della libertà.

Parlare di questo grande capolavoro è davvero molto complesso. Non è un libro facile, per più motivi. Seguire il mondo distopico che Orwell ha creato, con i suoi Ministeri, con gli intrighi ha la sua difficoltà ma soprattutto digerire questo mondo non è facile. Gli slogan sono "La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza" e già sarebbero sufficienti per evidenziare il paradosso del Partito. E' un mondo inconcepibile eppure forse brutalmente reale. La libertà non è tale. Si è sorvegliati da teleschermi e la capacità di pensare viene imbrigliata nelle regole del bipensiero. Non puoi fidarti del vicino, dei tuoi figli e nemmeno di te stesso. Pensare qualcosa che esula dal regime ti condanna alla morte e alla totale cancellazione della tua identità. "1984" è stato letto come un aperto manifesto contro il comunismo, ma forse è anche riduttivo definirlo tale. E' una lezione di vita brutale ma necessaria. Leggetelo e parlatene a tutti.


Ultimo libro letto è stato "Tempesta di guerra" di Victoria Aveyard, quarto e ultimo volume della serie di Regina rossa. Ovviamente non posso purtroppo dirvi nulla sulla trama o rischiamo spoilers. E' stata la conclusione che mi aspettavo, ricca di colpi di scena, cambi di schieramenti e ho molto apprezzato l'evoluzione dei personaggi. Mare rimarrà una delle mie eroine preferite. Date una possibilità a questa serie e approfittate della ristampa in versione brossurata (meno costosa).


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...