Passa ai contenuti principali

Letture di Gennaio

Stranamente in anticipo. Mi sorprendo di me stessa!

Ironia gratuita a parte, ecco il resoconto delle letture di Gennaio. Sono oggettivamente stupita perché, nonostante la sessione, sono riuscita a leggere un bel po' e ho apprezzato tutti i libri letti e anche questo è davvero molto raro.

Di "Blankets" vi ho già fatto una recensione ma vi ripeto il mio caldo invito a leggerla perché non ve ne pentirete.

Come tutti (spero) sappiamo, il 27 Gennaio ricorre la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell'olocausto ed è per questo che ho volontariamente deciso di leggere due libri a tema. Il primo è stato "Il giardino dei Finzi-Contini" di Giorgio Bassani.

TRAMA: Ferrara. Anni '30 del Novecento. L'anonimo narratore, adolescente ed ebreo, viene coinvolto nella sensuale spirale della villa Finzi-Contini: immensi giardini, lusso, campi da tennis ma soprattutto l'affascinante Micòl. Dagli amori adolescenziali alla vita universitaria, tutto durante l'avvento del Fascismo.

"Il giardino dei Finzi-Contini" ha catturato la mia attenzione da quando il Ministero decise di inserirlo come traccia della Maturità, ma non ne conoscevo affatto la trama. Mi aspettavo la classica storia sull'olocausto, sulla persecuzione ebraica e invece ho trovato molto più o molto meno. Meno perché la dimensione storica viene solo velatamente accennata e chiarita meglio nel finale, quando l'anonimo protagonista svela i destini dei personaggi. Ho trovato molto più, invece, perché questo romanzo trasuda realismo e sensualità da ogni pagina. Leggere "Il giardino dei Finzi-Contini" è come essere condotti per mano tra i sentimenti dei personaggi. Ho detestato particolarmente Micòl, protagonista femminile, che trovo subdola e falsa ma non vi svelo nulla di più. E' una lettura languida, a tratti brutale che merita assolutamente.


La seconda lettura a tema, appena terminata, è stata "L'amico ritrovato" di Fred Uhlman.

TRAMA: Germania. Anni '30 del Novecento. Due sedicenni, uno ebreo figlio di un medico e l'altro ariano e nobile, diventano amici durante lo scoppio del focolaio nazista.

Un libro di scarse 90 pp. di cui non posso dir molto o rischierei di svelarvi tutto. Qui il razzismo nei confronti degli ebrei è molto più tangibile rispetto al romanzo di Bassani, probabilmente anche per la veste autobiografica dell'opera. L'amicizia tra i due protagonisti nasce come un amore e prosegue in maniera altrettanto intensa ed è impossibile non soffrire con loro. Il finale, poi, è sconvolgente. Una piccola perla che deve essere letta.


Ultima lettura del mese è stata "Obsidio" di Amie Kaufman e Jay Kristoff, terzo e ultimo volume della serie sci-fi di Illuminae. Non posso raccontarvi nulla sulla trama, ovviamente. Mi aspettavo una conclusione più scoppiettante invece ho trovato meno azione rispetto ai primi due, anche il livello di inquietudine non è lo stesso. Rimane comunque una lettura accattivante.




Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Club del libro

La libreria del mio paese ha organizzato un'iniziativa per noi lettori che io trovo davvero interessante e invitante. Il club del libro. Alcuni di voi potrebbero dire: ma cosa c'è di speciale in questa iniziativa? Bene se qualcuno conosce Cassano,il mio piccolo paesino, può benissimo comprendere che piccole iniziative come queste sono davvero piccoli gioielli. In cosa consiste? Un sabato di ogni mese dell'anno, tutti i lettori e i curiosi, (perchè no!), si riuniscono nella piccola saletta della libreria per decidere un libro da leggere mensilmente e poi discuterne il mese successivo. E' un modo per parlare con qualcuno di libri, scambiare le proprie opinioni e creare una discussione utile e costruttiva. Si possono incontrare tantissime persone simpatiche, cordiali e di qualsiasi età, dai ragazzini di 15 anni agli anziani di 80. Questo scambio generazionale può aiutare entrambe le fazioni a comprendersi con più attenzione e reciprocamente, un libro per adolescenti ...