Passa ai contenuti principali

Letture di Dicembre

Spero sia stata una bella fine e un inizio altrettanto positivo per tutti.

Leggermente in ritardo eccoci con il resoconto delle letture di Dicembre.

Come già ho anticipato il mese scorso, ho proseguito "Le anime morte" di Gogol intrapresa a fine Novembre.

TRAMA: Nel governatorato di N. giunge Pavel Ivanovic, un personaggio misterioso tanto nella sua identità quanto nei suoi intenti, comprare "anime morte". Il nostro protagonista mira a crearsi un piccolo "esercito" di contadini e un capitale (in)consistente.

Nonostante la trama possa sembrare bizzarra ed inconsueta (e lo è), si tratta di un romanzo di profonda denuncia sociale contro il mondo russo nell'Ottocento. La Russia era uno degli imperi più vasti in Europa eppure, paradossalmente, uno dei più arretrati economicamente e socialmente, ancora sorretto dalla servitù della gleba. Il nostro protagonista è un arrampicatore sociale, artefice di una truffa a danno di moltissimi nobili del governatorato di N., altrettanti emblemi di attaccamento al denaro, egoismo e ignoranza. Un quadro di parvenu è quello realizzato lucidamente da Gogol. La struttura del romanzo doveva avere le sembianze della "Divina Commedia" dantesca, purtroppo incompiuto dall'autore. Un classico consigliato per la sua scorrevolezza, per la trama intrigante e per il mosaico di personaggi ridicoli.


Successivamente ho letto e vi ho già recensito "Nulla fallisce" di AL, pseudonimo dell'autore.

Ho dopo mesi letto il primo volume della trilogia fantasy degli Attraversaspecchi (il secondo volume "Gli scomparsi di Chiardiluna" uscirà in Italia per le Edizioni e/o il 9 Gennaio) ovvero "Fidanzati dell'inverno) di Christelle Dabos.

TRAMA: In un mondo distopico, la Terra è stata distrutta e smembrata in alcune Arche, rette da un antenato immortale. Ogni Arca rappresenta una singola famiglia e ciascuna con poteri speciali ma i rapporti tra esse non sono sempre idilliaci e le alleanze sono necessarie. Ofelia vive sull'Arca di Anima, è bassina e goffa ma ha poteri speciali: riesce a leggere la storia degli oggetti che tocca e può, soprattutto, attraversare gli specchi. La giovane ed ingenua Ofelia finirà in sposa al freddo e sconosciuto Thorn, nobile dell'Arca del Polo; un matrimonio su cui nessuno scommetterebbe (nemmeno i due protagonisti) e che costringerà la ragazzina ad affrontare un mondo algido, violento e cospiratore senza comprendere ancora a pieno le motivazioni di questa alleanza.

Avevo altissime aspettative perché profondamente attratta dalla trama e dalla copertina meravigliosa. Aspettative soddisfatte. La storia è intrigante, i misteri si susseguono ben diluiti in tutto il romanzo portando il lettore a cercare autonomamente le risposte (spesso invano) e i personaggi sono ben tratteggiati, anche quelli secondari. La Dabos è stata molto brava a spiegare perfettamente il mondo in cui si svolge la storia, aggiungendo sempre più dettagli nel corso della narrazione. E' proprio l'effetto di svelato/non svelato ad avermi attirata. E che dire di Ofelia e Thorn. Due personaggi assolutamente incompatibili ma non avrei saputo scegliere personalità differenti, lei goffa, timida, in continua evoluzione tirando fuori gli artigli alla fine; lui algido e terribilmente intelligente e affascinante. Sono curiosa di leggere il secondo volume!


Per concludere in bellezza il 2018, avevo davvero bisogno di una dose massiccia di romanticismo e ho scelto "Caffè amaro" di Simonetta Agnello Hornby.

TRAMA: Maria è un'adolescente affascinante e ingenua, soprattutto dal punto di vista sessuale. Pietro Sala, nobile palermitano, si invaghì di lei e riuscì a sposarla, avvicinando la giovane Maria anche al mondo del sesso e della passione. Ma forse la figura di Giosuè, amico d'infanzia, è ben più di quello che lei crede.

Una storia diretta, cruda come la soleggiata Sicilia in cui è ambientata. E' un romanzo fatto di amori forti, amori che crollano, passioni e sono molto interessanti i numerosi richiami alla storia d'Italia (dal post unità al Fascismo). Ovviamente non è il capolavoro della vita, ma di sicuro un ottimo romanzo di compagnia.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...