Passa ai contenuti principali

Letture di Agosto

Anche l'estate ormai volge al termine e gli esami e le lezioni sono sempre più imminenti.

Nonostante lo studio, sono riuscita questo mese a leggere tre libri e un fumetto. De "L'invitato" di Massimiliano Alberti vi ho già fatto una recensione.

Una piccola delusione, purtroppo, deve sempre esserci e riguarda uno dei libri più nominati e apprezzati degli ultimi mesi ovvero "Le ragazze" di Emma Cline.

TRAMA: USA, anni '60. Evie ha quattordici anni e una vita difficile, i genitori sono separati e nessuno si preoccupa particolarmente di lei. Un giorno al parco rimase affascinata da alcune ragazze che rappresentavano la libertà che le mancava. Con loro Evie verrà trascinata nel mulinello del ranch tra droga, sesso e perdizione.

Ho sentito parlare di questo libro davvero molto bene, ma ho atteso un po' prima di acquistarlo. Pur essendo l'opera prima dell'autrice, indubbiamente si presenta davvero come un buon romanzo ma non ho trovato quell'eccellenza che tutti tanto decantavano. Innanzitutto è importante sottolineare che la vicenda racconta una storia vera ovvero la nascita, negli anni '60 in America, di una setta di ragazze (con i loro bambini) controllata da Russell, aspirante musicista e guru. L'autrice ha quindi realizzato una versione romanzata di un caso di cronaca che è sfociato in molto più che incontri di perdizione nel ranch. Mi aspettavo molti più dettagli sul perché le ragazze decidevano di seguire Russell, cosa le convinceva a rinunciare alla loro vita anche agiata, in alcuni casi. Come è nata questa setta e perché? L'impianto psicologico del romanzo a mio parere è carente, lo stile è talmente fluido che ricrea l'idea di vedere un documentario sulla setta ma senza scavare più a fondo. La parte psicologica compare più verso la fine del romanzo, creando quindi un finale che ferisce e sconvolge ma il resto del romanzo non mi ha pienamente coinvolta. Alcol, droga e sesso vengono descritti dalla Cline con estrema naturalità e i personaggi, dai principali ai secondari, sono tutti negativi. Protagonista compresa. E' un buon romanzo, interessante la vicenda ma non ho trovato quella punta di eccellenza che tutti invece hanno riscontrato, probabilmente perché somiglia a "Dio di illusioni" di Donna Tartt che invece è un capolavoro indiscusso. La Cline comunque ha notevole potenziale.


Anche questo mese mi sono dedicata ad un romanzo storico, "La strega innamorata" di Pasquale Festa Campanile.

TRAMA: 1500 d.C. Isidora Isidori assiste all'età di soli sei anni alla morte sul rogo di entrambi i genitori accusati dall'Inquisizione di stregoneria. Sua sorella diventerà prostituta a Roma mentre Isidora impara dalle anziane del paese l'arte della stregoneria e viene allo stesso modo accusata. La sua fuga la porterà a diventare anch'essa prostituta e ad innamorarsi proprio di papa Urbano VIII.

Questo romanzo è addirittura del 1985 e mi fu regalato tempo fa da una persona che voleva liberarsi di un bel po' di romanzi. Non avevo quindi altissime aspettative anche se amo, in generale, i romanzi storici. Mi sono assolutamente ricreduta. L'autore riesce a catturare il lettore fin da subito, tratteggia molto bene le ambientazioni dell'epoca e le personalità dei personaggi. Un romanzo storico molto semplice e privo di eccessivi intrighi ma molto coinvolgente. Consigliato a tutti gli amanti del genere che siano, ovviamente, ancora in grado di trovarne una copia in commercio.


Ho terminato il mese leggendo un fumetto Marvel "Io sono Pantera Nera" che era un excursus della storia di questo personaggio dagli albori. I fumetti più antichi (circa degli anni '70) suscitano facilmente il riso per la semplicità estrema delle trame, gli interventi ironici del narratore e l'uso ancora rudimentale del colore. Le storie più recenti presentano indubbiamente una grafica più moderna e un intreccio narrativo molto più complesso. Questo volume fa parte di una collana su vari supereroi o nemici Marvel, interessante per gli appassionati del fumetto che vogliono scoprirne un po' l'evoluzione sincronica.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...