Passa ai contenuti principali

Letture di Marzo

Buongiorno a tutti!

Finalmente il sole ha deciso di farci visita, sarà ufficialmente iniziata la primavera?

E con un sole così bello, come vorrei poter leggere all'aria aperta, serenamente. Ma la vita universitaria ti ricorda, purtroppo, che gli unici libri a cui dedicare molta attenzione sono i volumi di studio.

Il mese di Marzo è stato abbastanza proficuo per quanto riguarda le letture. Iniziato in questo mese ma non ancora terminato (lo ritroverete quindi nelle letture di Aprile) è "Vita dopo vita" di Kate Atkinson.

Come vi avevo preannunciato nelle letture di Febbraio, avevo iniziato "Una canzone quasi dimenticata" di Katherine Webb che non avevo terminato ancora. 

TRAMA: La giovanissima Mitzy Hatcher vive con la madre Valentina in un piccolo paesino del Dorset, senza una figura paterna al suo fianco. L'arrivo del pittore Charles Aubray con la compagna Celeste e le figlie, Delphine ed Elodie, sconvolgerà tutte le estati della quattordicenne. Mitzy diventerà la modella del pittore e quella che è semplice ammirazione per una figura maschile adulta, si trasformerà ben presto in ossessione che potrebbe averla spinta anche a compiere un gesto violento e tragico. Molti anni dopo il gallerista d'arte Zach decide di completare il libro sul pittore che aveva accantonato da molto tempo, iniziando a scavare nei segreti che quel paesino nasconde.

Ho acquistato questo libro quasi due anni fa, eppure non avevo mai trovato il momento giusto per poterlo leggere. Non avevo più nessun tipo di aspettativa nei suoi confronti anche perché avevo dimenticato tutto della trama e del motivo che mi avesse spinto a comprarlo. Il caso o piuttosto l'ispirazione di un amico, attratto dal titolo, mi ha spinto a leggerlo. La storia in sè è accattivante, ma forse un po' troppo lenta in alcuni punti che appesantiscono la trama. Nel complesso si è comunque spinti a leggere anche perché una delle narratrici principali, Mitzy stessa da anziana, non può essere completamente attendibile e anche altri personaggi sembrano nascondere delle verità. I personaggi sono tutti molto ben caratterizzati, l'autrice si concentra molto sulla loro psicologia. 
Il finale è un bel colpo di scena. Consigliato come lettura molto leggera.


Come l' anno scorso, ho letto "Gemina" di Amie Kaufman e Jay Kristoff. Essendo il secondo libro di una trilogia (l'ultimo "Obsidio" uscirà in italiano questo autunno) non posso ovviamente svelarvi nulla della trama. Questo secondo volume rispetto a "Illuminae" è allo stesso modo coinvolgente, incalzante e inquietante in molti punti, anche se molto meno rispetto al precedente. Non vedo l'ora di leggere l'ultimo.


Il classico del mese invece è stato "La cognizione del dolore" di Carlo Emilio Gadda.

TRAMA: In un paese immaginario dell' America Latina molto simile alla Brianza manzoniana, una madre e un figlio si fronteggiano, legati da amore profondo, lutto e gelosia fino a creare un rapporto morboso che distruggerà entrambi psicologicamente.

Non ho mai letto nulla di questo autore, questo romanzo mi è stato consigliato dal professore di Letteratura italiana per l'esame e devo dire che sono rimasta abbastanza sorpresa. Lo stile di scrittura è molto complesso e le digressioni sulla storia del paesino, sui personaggi e i loro ruoli sono molteplici e potrebbero distogliere l'attenzione del lettore. Nonostante questa complessità di base, i richiami alla Brianza de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni sono molto evidenti e spesso anche citate direttamente dall'autore in maniera ironica e ribaltata. Un modo, quindi, sia per omaggiare l'autore ottocentesco, sia per far capire che ormai la letteratura non potrà raggiungere più quei livelli. Il rapporto tra la madre e il figlio è morboso e molto particolare, a tratti confusionario tanto da non capire chi è la vittima e chi il carnefice o se effettivamente ci siano questi due ruoli o i due si amino invece. 
Consigliato a chi ha già molta esperienza con i classici e con uno stile abbastanza complesso.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...