Passa ai contenuti principali

Letture estive Parte 2

Continuiamo con gli ultimi quattro libri letti durante questa estate.

In spiaggia ho acquistato "Il mio viaggio della speranza" di Bay Mademba.

TRAMA: E' la storia del narratore che fugge dal Senegal in cerca di fortuna in Italia.

Un libricino di circa 100 pagine, più intenso di molti altri libri che raccontano gli stessi avvenimenti in 300 pp. Ci si rende veramente conto di come funziona l'immigrazione, delle truffe di cui sono vittime pur di raggiungere l'Italia. Un libro che si legge in un'oretta ma che non uscirà mai dalla propria mente. Una perla che tutti dovrebbero conoscere.


Ho finalmente letto "La freccia nera" di Robert Louis Stevenson che avevo ricevuto a Natale e non avevo ancora toccato.

TRAMA: Guerra delle due rose. Dick Shelton si ritroverà a soccorrere nella foresta un cavaliere che si rivelerà essere la bellissima Joanna Sedley, i due assisteranno non visti a un segreto incontro della compagnia della Freccia Nera. Dick, dopo aver scoperto una verità riguardante la propria famiglia, deciderà di arruolarsi con la compagnia.

Un classico comparso per la prima volta nel 1886, eppure l'ambientazione dell'Inghilterra del Quattrocento è veramente palpabile. Un romanzo che ha tutte le carte in regola per affascinare il lettore: azione, amore, intrighi, sangue, banditi. Mi ha assolutamente catturata dalla prima pagina fino all'ultima, lo stile di Stevenson non annoia, ti incolla alle pagine senza farti pesare la lettura. Di lui avevo già letto "L'isola del tesoro", uno dei classici che hanno caratterizzato la mia infanzia. Anche questo è assolutamente consigliato!


Durante il viaggio a Roma ho iniziato "Anima mundi" di Susanna Tamaro.

TRAMA: E' la storia di Walter, un ragazzo con la passione della scrittura che deciderà di trasferirsi a Roma in cerca di fortuna. Seguiremo quindi la sua crescita, tra alti e bassi, tra solitudine e amori ritrovati o riscoperti.

Della Tamaro io non avevo mai letto nulla, soprattutto non ho letto il tanto acclamato "Va' dove ti porta il cuore". Mi sono approcciata al libro con alte aspettative, perché il mio desiderio di legarmi a questa autrice così amata da molti era veramente tanto. Eppure questo feeling non c'è stato. Il libro mi è sembrato slegato soprattutto verso la fine, si passa da un'ambientazione ad un'altra senza molta coerenza. La storia io non l'ho compresa, non mi ha lasciato nulla tranne pochissime riflessioni utili. Il protagonista con la sua apatia costante mi ha solo lasciato un profondo senso di tristezza, senza però portarmi a una riflessione concreta sul perché era in quella condizione o su cosa l'autrice volesse dire. No. Un libro breve che ho veramente fatto fatica a digerire e che non vedevo l'ora terminasse. Non credo vorrò più leggere qualcosa di suo.


Ultimo libro letto ad Agosto è stato "Hollow city" di Ransom Riggs.

Essendo il secondo di una trilogia non posso ovviamente parlarvi della trama. Mi ha catturato fin dall'inizio e, nonostante ero molto presa dallo studio, l'ho letteralmente divorato. Io vi consiglio assolutamente di iniziare questa trilogia perché non ve ne pentirete. Spero che il terzo libro sia una degna conclusione.




Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...