Passa ai contenuti principali

Letture di Gennaio

Oggi, ultimo giorno di Gennaio, è giunto il momento di fare il resoconto delle letture del mese. Molto poche in realtà.

Come ho già detto nella recensione di "Freezer" è stato un mese molto travagliato infatti ho letto davvero molto poco e non sono riuscita a portare a termine "Guerra e pace". L'ho interrotto perchè meritava impegno costante e purtroppo la mia testa non reggeva, quindi ho lasciato il segnalibro in modo da poterlo riprendere a Marzo dopo gli esami.

Ho deciso quindi di dedicarmi alla lettura di libri molto leggeri, scelta che proseguirà per il mese di Febbraio.

Ho letto quindi "Resta anche domani" di Gayle Forman.

TRAMA: E' una giornata di neve. Mia e la sua famiglia decidono di far visita a degli amici ma qualcosa va storto. Mia si risveglia eppure si rende conto di vedere il suo corpo riverso per terra. E' in coma. Quando ormai sai di essere orfana, le parole dei tuoi amici o del tuo ragazzo aspirante rock star, potrebbero bastare per farti restare?

E' stata una lettura molto scorrevole, sia per la quantità relativamente esigua di pagine, sia per lo stile di scrittura molto chiaro e semplice. La storia non è stata così leggera come credevo. Più leggevo e più mi si formava un peso sul cuore perché era impossibile non immaginare di essere al posto di Mia. E' impossibile non pensare alla propria storia d'amore mentre lei racconta il suo primo bacio. Se l'immedesimazione è così forte, inevitabilmente non puoi non pensare di essere tu in coma e soprattutto di pensare cosa avresti scelto. Andare o restare? E perché una delle due? Triste, romantico, reale. Non è un semplice young adult, è un piccolo viaggio nella propria immaginazione.


Ultimo libro letto, sempre molto leggero, è stato "La profezia di Mozart" di Matt Rees.

TRAMA: Mozart, noto musicista e compositore viennese, massone, è morto. La sorella inizierà ad indagare perché poco convinta della morte naturale per febbre. Sarà stato realmente un complotto o è solo un'illusione?

Non so se definire questo romanzo come un giallo, un thriller o un semplice romanzo storico. Indubbiamente la punta di mistero è presente, ma forse non è nemmeno un mistero così misterioso dopotutto. Nonostante la varietà di personaggi presenti nell'opera, tutti con caratteristiche differenti, e i piccoli tranelli inseriti dall'autore, è abbastanza chiara la soluzione. Un romanzo da compagnia, ma nulla di particolarmente eccellente.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Club del libro

La libreria del mio paese ha organizzato un'iniziativa per noi lettori che io trovo davvero interessante e invitante. Il club del libro. Alcuni di voi potrebbero dire: ma cosa c'è di speciale in questa iniziativa? Bene se qualcuno conosce Cassano,il mio piccolo paesino, può benissimo comprendere che piccole iniziative come queste sono davvero piccoli gioielli. In cosa consiste? Un sabato di ogni mese dell'anno, tutti i lettori e i curiosi, (perchè no!), si riuniscono nella piccola saletta della libreria per decidere un libro da leggere mensilmente e poi discuterne il mese successivo. E' un modo per parlare con qualcuno di libri, scambiare le proprie opinioni e creare una discussione utile e costruttiva. Si possono incontrare tantissime persone simpatiche, cordiali e di qualsiasi età, dai ragazzini di 15 anni agli anziani di 80. Questo scambio generazionale può aiutare entrambe le fazioni a comprendersi con più attenzione e reciprocamente, un libro per adolescenti ...