Passa ai contenuti principali

"Freezer" di Veronica "Veci" Carratello

Dovrei scrivere una pagina solo di scuse per la mia assenza, me ne rendo conto. Gennaio è stato un mese molto impegnativo e cerco di riassumervelo in breve. Innanzitutto neve che ha bloccato completamente il paese per una settimana intera, erano impossibili collegamenti anche con Bari; l'11 Gennaio io avevo un esame che ho dovuto posticipare all'ultimo per la neve. Dato il primo esame, ho dovuto preparare il secondo esame dello stesso mese in sei giorni. Letteralmente. Questo ha implicato sveglie molto mattutine per studiare anche dieci ore al giorno, stress e poca voglia di leggere. E a fine mese vi renderete conto di ciò che ho detto.

Dopo questa spiegazione che magari ad alcuni di voi comunque non interesserà, sono qui per parlarvi della mia prima esperienza con una graphic novel: "Freezer" di Veronica Carratello.

Prima di parlarvi di quest'opera spieghiamo un po' cos'è una graphic novel perché anche per me all'inizio era un mondo nuovo. La graphic novel è un romanzo grafico, quindi organizzato con l'impianto di un fumetto ma è autoconclusivo come un romanzo, ha una vera e propria trama.

TRAMA: Nina ha una famiglia molto particolare, uno zio che ha paura di sedersi, un padre che crede di essere un attore ma propriamente non lo è, una madre opprimente, un fratellino pestifero e Kafka, un gatto nero alquanto...bizzarro. A tutto ciò aggiungiamo le insicurezze dell'adolescenza e i primi amori.

E' la prima volta che mi approccio a questo genere di opere. Perché ho scelto di iniziare proprio da questa? Ho sentito parlare molto bene su YouTube di questa graphic novel in particolare e quindi in libreria, incuriosita, ho sfogliato le tavole. Proverò a mettervi qualche immagine qui, comunque le tavole alternano disegni dai toni bruni ad alcuni invece molto colorati e luminosi. Il tratto dell'autrice mi ha catturata subito e la trama mi sembrava davvero molto divertente. Già la copertina, vi renderete conto, anticipa una storia abbastanza esilarante.



Ho divorato il libro in pochissime ore, al massimo due. La storia scorre benissimo e io personalmente l'ho trovata molto divertente in alcuni punti, soprattutto per la presenza di personaggi esilaranti come lo zio con la sua strana fobia e il gatto...ma non vi anticipo nulla. Verso la fine la storia prosegue in un modo che non ti aspetteresti assolutamente e ti sembra di essere finito in un thriller e questo mi ha sorpreso molto. I personaggi sono davvero molto ben caratterizzati, nonostante io fossi convinta che in poche pagine è impossibile tratteggiarli bene e con dovizia di particolari. Ebbene no, è possibile.

Quindi da "non-esperta" di questo genere di romanzi, io comunque ve lo consiglio se volete iniziare ad approcciarvi a questo mondo che mi sta appassionando sempre di più. Spero di recuperare al più presto altre graphic novels.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...