Passa ai contenuti principali

Letture di Agosto

Prima di parlare di libri, voglio esprimere il mio dolore e la mia solidarietà per tutte le vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia.

Sono catastrofi che non dovrebbero succedere mai!

Oggi voglio parlarvi delle mie letture di Agosto, so che il mese non è finito ma per motivi di studio non riuscirò a finire un altro libro.

Del libro "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol vi ho già fatto una recensione.

Ultimo libro che ho letto è stato "Piccoli limoni gialli" di Kajsa Ingemarsson.

TRAMA: Agnes è stata appena licenziata dopo aver rifiutato delle avances sessuali dal suo capo, il suo fidanzato la lascia e anche dai genitori arriverà una brutta notizia. Con un amico, deciderà di aprire un ristorante, il "Piccoli limoni gialli" appunto. Avrà successo? Riuscirà Agnes a ritrovare l'amore?

Prima di leggerlo, vidi moltissime recensioni negative. Ovviamente non è un libro impegnativo, ma l'ho divorato in pochissimo tempo. La storia è leggera, lo stile scorrevole e qualche colpo di scena è presente nel libro. E' una di quelle storie che vedrei bene messo in scena, stile commedia americana.
Consigliato da leggere sotto l'ombrellone.


Altro libro letto è stato "L'abbazia di Northanger" di Jane Austen.

TRAMA: Catherine Morland viene invitata a trascorrere qualche giorno nell'abbazia di Northanger, dimora di Henry Tilney, ragazzo di cui si è innamorata e che la crede una ricca ereditiera.

Sto cercando di recuperare tutte le opere della Austen e questa è l'ultima arrivata. All'inizio l'ho trovato abbastanza noioso, i personaggi secondari del Signor e Signorina Thorpe mi innervosivano. La vera svolta è arrivata nella seconda metà quando Catherine, la protagonista, trascorrerà qualche giorno nell'abbazia. Questo romanzo è una parodia, secondo me, del romanzo gotico che in quel periodo si stava diffondendo. Perchè? Perchè la protagonista è una lettrice appassionata di romanzi gotici e immagina cose che in realtà non esistono, trascinata solo dalla sua fantasia. Questo conferma quanto la Austen sia attenta alla sua contemporaneità, quanto sia sagace, ironica e pungente nei confronti della sua società.
Non entrerà a far parte dei miei libri preferiti di questa autrice ma è anche divertente in alcuni punti, da leggere in ogni caso.


Ho letto questo mese anche "La terra delle storie - Oltre i regni" di Chris Colfer, quarto volume della saga de La terra delle storie.

Ovviamente non posso dirvi nulla sulla trama. Il libro mi è piaciuto molto ma come tutti gli altri del resto, finalmente si svela quel mistero lasciato aperto e irrisolto nel terzo volume della saga. Non vedo l'ora esca il quinto e credo ultimo volume! Vi prego leggetela e non lasciatevi ingannare dalla copertina infantile o dall'età consigliata, è una saga per tutti.
Chi non vorrebbe tornare bambino?


Ultimo libro questo mese è stato "I maestri oscuri" di Karen Maitland.

TRAMA: Inghilterra 1321. Nel piccolo paesino di Ulewic, gli abitanti sono sottomessi a una strana setta di uomini che indossano maschere di gufo, i Signori del Gufo. Strani riti magici e superstiziosi avvengono nel paesino, strani morti, ferite e catastrofi. Solo le marte beghine si opporranno a questa setta.

E' un libro molto particolare, narrato sotto più punti di vista e organizzati in diverse giornate del'anno, feste particolari cristiane e non. I più punti di vista non mi sono dispiaciuti per nulla perchè cercavano di chiarire al meglio una vicenda che è assolutamente complicata. Non riesco nemmeno io a parlarvi di questo libro perchè è molto particolare, è un thriller, noir, romanzo storico. Un libro che cattura e che lascia sconvolti in molti punti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...