Passa ai contenuti principali

"Il profumo delle foglie di limone" di Clara Sanchez

Buonasera a tutti!

Ho appena terminato di leggere "Il profumo delle foglie di limone" di Clara Sanchez, scelto per il club del libro di Giugno. Mi è stato gentilmente prestato dal mio ragazzo, anzi lo ringrazio per la pazienza perché, causa esami, ho impiegato davvero molto tempo per leggerlo.

TRAMA: Sandra è una giovane donna incinta, senza un lavoro e completamente confusa sulla sua vita e sul suo futuro. Una mattina in spiaggia incontrerà una coppia di anziani norvegesi, Fred e Karin, che le staranno molto vicina durante la sua gravidanza, che l'accoglieranno come una vera nipote ma lei ancora non sa che sono dei criminali nazisti. Julian, ebreo ottantenne sfuggito ai campi di concentramento, è sulle loro tracce e avvertirà Sandra del pericolo imminente. Ancora misteri e intrighi però, si nascondono a Villa Sol.

La sinossi in realtà svela, purtroppo, gran parte del libro perché infondo è tutto qui. Tutto il libro è descritto attraverso due punti di vista ovvero quello di Sandra e quello di Julian, lo stile dell'autrice in ogni singolo punto di vista è molto scorrevole e riesce a creare bene la differenza di età e di sesso tra i due. Il doppio punto di vista per tutto il libro però, a un certo punto, inizia a stancare. Il libro è avvincente perché ci sono una serie di avventure, problemi, intrighi ancora irrisolti e soprattutto è carino anche l'inserimento di un pizzico di amore che non guasta nel libro. Sono rimasta un po' delusa dal finale che mi aspettavo più avvincente, invece è stato piuttosto piatto, scontato e ti lascia una sensazione di "Ma come è finito tutto qui?". La fine credo potesse essere resa meglio e con un briciolo in più di azione. Rimane comunque un libro molto carino, facile da leggere e che sensibilizza comunque alla Seconda Guerra Mondiale, al nazismo e ci fa capire anche cosa è successo dopo ai sopravvissuti (in parte).


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...