Passa ai contenuti principali

The opposite book tag

Buonasera a tutti!

Oggi torno con un book tag ed in particolare The opposite book tag. Consiste in una serie di domande che prevedono di rispondere con due libri. Non vi posterò le immagini dei libri altrimenti diventerebbe davvero lunghissimo.

1) Il primo libro della tua collezione/L'ultimo libro acquistato.

"Piccole donne" di Louisa May Alcott: ricordo chiaramente di averlo comprato davvero molto piccola, più o meno verso i 7 anni.

"Veleno d'inchiostro" di Cornelia Funke: acquistato ieri.

2) Un libro economico/Un libro costoso.

"Uno, nessuno e centomila" di Pirandello: pagato 0,99 centesimi, uno dei meno costosi in assoluto.

"S. La nave di Teseo" di Doug Dorst da un'idea di J.J. Abrams: pagato 35 euro, indubbiamente il libro più costoso e particolare della mia collezione.

3) Un libro con un protagonista maschile/Un libro con un protagonista femminile.

"Don Chisciotte della Mancha" di Cervantes: Don Chisciotte appunto.

"Brilleremo tra un milione di soli" di Beth Revis: Amy, una protagonista davvero coraggiosa.

4) Un libro che hai letto velocemente/Un libro mattone.

"Gli sdraiati" di Michele Serra: letto velocemente per la mole molto ridotta.

"Baudolino" di Umberto Eco: letto in circa due settimane perché davvero molto impegnativo.

5) Una cover bella/Una cover brutta.



6) Un libro italiano/Un libro straniero.

"Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvino: uno dei miei libri preferiti di questo autore.

"Il principe e il povero" di Mark Twain.

7) Un libro sottile/Un libro spesso.

"Il ballo" di Irene Nèmirovsky: uno dei libri più piccini che possiedo.

"Il cavaliere d'inverno" di Paullina Simons.

8) Un romanzo/Un non-fictional book.

"Il codice Rebecca" di Ken Follett.

"Esotico a chi?" di Diego Cattarossi: regalato al mio amico futuro veterinario per il compleanno.

9) Un romanzo molto...troppo romantico/Un romanzo pieno d'azione.

"I passi dell'amore" di Nicholas Sparks.

"Il segreto degli angeli" di Camilla Lackberg.

10) Un libro che ti ha resa felice/Un libro che ti ha resa triste.

"Alice nel paese delle meraviglie e attraverso lo specchio" di Lewis Carroll.

"Dorian Gray" di Oscar Wilde.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...