Passa ai contenuti principali

Letture di Marzo

Buonasera a tutti!

Dopo una giornata abbastanza impegnativa passata in università, sono qui per farvi un resoconto delle mie letture del mese di Marzo.

De "Gli sdraiati" di Michele Serra e de "Io prima di te" di Jojo Moyes vi ho già fatto delle recensioni singole che vi invito a leggere.

Come già vi avevo anticipato nelle letture di Febbraio, ho terminato di leggere "Cuore d'inchiostro" di Cornelia Funke.

TRAMA: Meggie ama i libri proprio come suo padre Mo che però non gliene legge mai nessuno ad alta voce. Perché? Mo ha la capacità di far uscire dalle pagine tutto ciò che legge, purtroppo anche Capricorno e i suoi scagnozzi. Riusciranno a riportarli indietro?

Mi sono approcciata a questo libro non tanto per le recensioni positive che vedevo su YouTube, quanto per il fatto che è uno dei pochissimi libri letti da mio fratello. Se è piaciuto a lui, sicuramente mi sarebbe piaciuto allo stesso modo. Non mi sbagliavo. I personaggi che Mo è riuscito a rievocare dal libro sono ben caratterizzati dall'autrice. La trama, almeno in questo libro, non prevede molto il contatto col Mondo di Inchiostro (che nel secondo libro invece è preponderante) ma è comunque molto avvincente, ti cattura alle pagine soprattutto per un colpo di scena che poi si risolve nel finale che ovviamente non vi spoilero. Per quanto riguarda il finale mi aspettavo una soluzione al problema più originale, bella comunque nella sua semplicità.
Un libro consigliato non solo per bambini o adolescenti.

Sempre in tema fantasy ho letto il secondo libro della trilogia di "Across the universe"di Beth Revis, sperando pubblichino subito il terzo e ultimo volume in Italia. Si prospetta che verrà pubblicato per quest'anno quindi incrociamo le dita. Il secondo libro è "Brilleremo tra un milione di soli".

TRAMA: Amy ha scoperto di essere stata scongelata da Elder, ormai diventato il nuovo Eldest. Con l'assenza del Phydus, la nave ormai è fuori controllo e si rischia un ammutinamento. Nuovi indizi e nuovi misteri verranno a galla sulla Godspeed e il loro viaggio diverrà ogni giorno più pericoloso.

Questo secondo libro mi è piaciuto molto più del primo, contrariamente ad alcuni pareri che avevo sentito in precedenza. Sempre molto curata l'alternanza di punti di vista fra Elder e Amy, i misteri sulla nave non risultano mai banali e riesce a sorprenderti sempre verso il finale. Una saga sci-fi consigliatissima.

L'ultimo libro questo mese è stato un prestito da parte del mio ragazzo, ovvero "Baudolino" di Umberto Eco.
Questo autore era morto da pochissimi giorni e avevo voglia di rileggere "Il nome della rosa", il mio ragazzo mi ha proposto di leggere questo altro libro che a lui era piaciuto molto.

TRAMA: Nel Piemonte medioevale Baudolino, figlio di un contadino, bugiardo e raccontastorie, entra nelle grazie dell'Imperatore Federico Barbarossa che lo adotterà come figlio. Inizierà così una serie di avventure e peripezie in Italia e in Oriente per imbrogli di reliquie e per la ricerca di un sedicente quanto famoso Prete Giovanni.

Ammetto di aver letto questo libro in abbondanti due settimane, lo stile di Eco è abbastanza pesante nella sua sublimità e quindi la lettura non risultava particolarmente scorrevole. La storia mi ha entusiasmata principalmente nella prima parte e nel finale, nella parte centrale io avrei eliminato una serie di episodi che ritengo, personalmente, superflui e che appesantiscono la narrazione. Da molti è osannato come il migliore di Eco ma io continuerò sempre a preferire "Il nome della rosa".
De gustibus non disputandum est.


Sto aggiornando questo post perchè ho dimenticato di parlarvi di "Alice nel paese delle meraviglie e attraverso lo specchio" di Carroll.
La trama è più complessa da quel che sembra quindi non la scriverò. Per quanto riguarda i libri, sono rimasta molto sorpresa di trovare incongruenze con il cartone animato della Disney che credevo fedele. Lo stile mi è piaciuto molto, mi sono piaciuti i non-sense dell'autore, mi è dispiaciuta la perdita della maggior parte dei giochi di parole a causa della traduzione. Un classico davvero molto bello che consiglio più agli adulti che ai bambini.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...